• Reggio: nasce ‘Dialogos’, circolo tematico del Pd

    di Domenico Grillone – E’ il secondo circolo tematico del Pd in Calabria, dopo quello sorto a Cosenza. Nulla a che vedere con le tradizionali sezioni di partito che, in ogni caso, continueranno ad esistere. Perché “Dialogos”, il nome del neonato circolo della provincia reggina, è qualcosa di diverso. A spiegarlo, a margine della presentazione svoltasi al lido Calajiunco che ha tra l’altro registrato la presenza e la “benedizione” all’iniziativa del ministro per gli Affari regionali Maria Carmela Lanzetta, è stata la consigliera regionale di Parità Stella Ciarletta, ideatrice e responsabile del circolo assieme a Pasquale Ambrosino. “Nasce dal desiderio, condiviso tra amici e persone che vivono e lavorano in città ed in generale in tutta la regione, di fare politica attiva ma diversa rispetto al passato – esordisce Ciarletta riferendosi a Dialogos – ed il circolo ha proprio questa caratteristica, cioè quella di aggregare su alcuni temi che ci appassionano ma in maniera dinamica. Si tratta di persone che appartengono a territori diversi, tra città, provincia e l’intera regione, che provengono da storie professionali e sociali  diverse e che decidono di mettere a disposizione la propria freschezza e passione per questa terra attraverso questa forma innovativa di aggregazione politica che è, appunto, il circolo tematico”. Cittadinanza attiva e formazione politica, Reggio città metropolitana, lavoro, welfare, giovani e legalità; questi i cinque temi prescelti su cui lavoreranno altrettanti gruppi di lavoro in maniera dinamica ed autonoma. “Ogni gruppo svilupperà il tema con l’obiettivo dapprima di creare un dibattito che servirà poi ad avanzare delle proposte al partito – aggiunge la responsabile – si tratta dunque di una forma di partecipazione attiva che non risponde alle liturgie del partito ma nasce dalla necessità di confrontarsi, di fare delle proposte. E’ il metodo che è diverso”. Uno dei primi obiettivi di “Dialogos” sarà quello, così come affermato dall’altro responsabile del circolo, Pasquale Ambrosino, di dare contenuti alla scatola, al momento vuota, di Reggio città metropolitana. Ma anche al welfare per le crescenti difficoltà del tessuto sociale cittadino. “Vorremmo dare un contributo in questo senso ma anche ad orientare, essere un punto di riferimento di cultura politica rispetto al territorio”. Ma per Ambrosino occorre anche sconfiggere una certa diffidenza verso la politica. “Va aggredita con una dimensione di scuola della politica, ben diversa da quella di partito. Occorre ripristinare l’abc della politica che serva come momento formativo per chiunque si accinga a praticarla”. L’idea di realizzare il circolo, rivela poi il ministro Lanzetta, è nata proprio da un incontro con la consigliera di Parità Stella Ciarletta. “Parlavamo di problemi connessi alle pari opportunità. Da qui è nata l’idea e la necessità dell’impegno nella vita politica in città e regione che non può esplicitarsi soltanto nella creazione di liste elettorali ma soprattutto in quei circoli culturali e politici che servono ad elaborare idee per noi stessi e per le città in cui viviamo”. Per il vice segretario regionale del Pd, Nicola Irto, “riuscire a creare un circolo tematico nel quale si incontrano e si contaminano le idee di diverse professionalità e che potrebbero essere sfruttate dal partito per arricchire il programma elettorale alla vigilia di straordinari appuntamenti come quelli per le elezioni comunali e regionali, è una cosa che ci rende particolarmente felici”. Presente al battesimo di “Dialogos”, oltre al segretario regionale Ernesto Magorno e a quello provinciale Seby Romeo, anche il candidato a sindaco del centrosinistra, Giuseppe Falcomatà. “Fa parte della svolta del Pd quello di creare attorno ed a fianco dei circoli territoriali anche i circoli tematici che si occupano di determinati argomenti. E li affrontano con la prospettiva della proposta, oltreché della riflessione. D’altronde la scelta del nome del circolo (scelta operata da Stella Ciarletta, ndr) la dice lunga sul come questo nuovo circolo vuole affrontare ilo dibattito politico in città. La parola ‘Dialogos’ viene dal greco, e soltanto dal dialogo e dal confronto può nascere qualcosa di buono”.