
Il convegno organizzato dal comune di Reggio ha raccolto una mole notevole di presenze. Tutti i posti a sedere esauriti e tanta gente in piedi a riempire la
grande sala "Versace" del Ce.Dir.
Presenti gli stati maggiori di Palazzo S. Giorgio. Rappresentanti di varie istituzioni (da Luigi Fedele, neo deputato, ad Alessandro Nicolò, da poco Consigliere Regionale, fino a Lillo Manti, capo dell'opposizione in Consiglio Provinciale) e tanta gente, semplici cittadini.
Molti dei quali aperti e convinti sostenitori dell'operato della giunta Scopelliti. Va detto.
Presenti gli stati maggiori di Palazzo S. Giorgio. Rappresentanti di varie istituzioni (da Luigi Fedele, neo deputato, ad Alessandro Nicolò, da poco Consigliere Regionale, fino a Lillo Manti, capo dell'opposizione in Consiglio Provinciale) e tanta gente, semplici cittadini.
Molti dei quali aperti e convinti sostenitori dell'operato della giunta Scopelliti. Va detto.
Ad intrattenere una platea così ricca ci hanno pensato alcune delle "punte" del governo cittadino.
La loro presentazione, da parte di Antonio Latella, capo dell'ufficio stampa di Palazzo S. Giorgio, che ha moderato gli interventi, è stata accompagnata da numerosi e fragorosi applausi fino alla "standing ovation" per il Sindaco, Giuseppe Scopelliti. Visibilmente emozionato, ai limiti della commozione.
Insieme a lui c'erano il vice, Gianni Rizzica, l'assessore alle politiche comunitarie e ambientali, Giuseppe Raffa, ed il Presidente del Consiglio Comunale, Aurelio Chizzoniti al quale è stato assegnato l'intervento iniziale.
Le conclusioni, di un dibattito che ha notevolmente risentito delle tante questioni aperte negli ultimi giorni (tra cui l'ultimo episodio incendiario agli archivi del Palazzo di Città), sono state tratte dal sindaco Scopelliti che ha tuonato contro le opposizioni degli ultimi giorni dicendo che "l'amministrazione che guido sta rispettando tutti gli impegni assunti con l'elettorato. Ho ancora le pagine dei giornali, che posso citare, in cui l'anno x dicevo che avremmo fatto una cosa ed oggi posso dire abbiamo fatto. Niente chiacchiere."
"Penso all'aeroporto che ha iniziato un percorso di slancio che noi abbiamo affiancato e – facendo partire l'affondo – se non fosse stato per compagnie come MyAir e Air Malta avremmo messo in evidenza i tanti voli e le tante compagnie che, in silenzio sono andate via".
La loro presentazione, da parte di Antonio Latella, capo dell'ufficio stampa di Palazzo S. Giorgio, che ha moderato gli interventi, è stata accompagnata da numerosi e fragorosi applausi fino alla "standing ovation" per il Sindaco, Giuseppe Scopelliti. Visibilmente emozionato, ai limiti della commozione.
Insieme a lui c'erano il vice, Gianni Rizzica, l'assessore alle politiche comunitarie e ambientali, Giuseppe Raffa, ed il Presidente del Consiglio Comunale, Aurelio Chizzoniti al quale è stato assegnato l'intervento iniziale.
Il quale, da grande oratore, nonchè avvocato, arringa letteralmente i presenti difendendo quella che lui definisce – relativamente alle innovazioni sui sistemi di trasporto – "una dimensione di fondamentale centralità nell'idea programmatica e di sviluppo del Sindaco Scopelliti".
Piccolo riferimento alle contestate spese dell'estate, "ma – dice Chizzoniti – cosa sarebbero divenute città del nord come Rimini o Riccione se le loro amministrazioni non avessero speso tanti denari?"E poi sulla vicenda tapis roulant rimprovera "assessori della giunta Falcomatà che sull'opera hanno cambiato idea. Il compianto Falcomatà ne immaginava ben tre." "Oggi – prosegue – siamo pronti a ripristinare sul Lungomare i bincoli che guardano la Sicilia. Possiamo farlo oppure dobbiamo chiedere permesso ai comitati che sorgeranno? L'invidia non mangia. Morde soltanto!"
L'intervento – più volte interrotto da applausi – si conclude senza prima aver lanciato alcune bordate al nuovo governo in carica – reo secondo Chizzoniti – di essersi arrogato il privilegio di voler cambiare le cose, non cambiando nulla.
Subito dopo tocca a Rizzica ribadire "la bontà degli interventi amministrativi, che la città chiedeva da tempo". L'azione di rinnovamento del trasporto pubblico e la rivoluzione in casa ATAM "sotto gli occhi di tutti".
Sottolineando la "capacità di governo di questa giunta". Egli stesso, tramite una conferenza stampa, nei giorni scorsi, chiese all'opinione pubblica di guardare con attenzione e senso critico l'operato degli ultmi anni, "senza pregudizi e con onestà intellettuale".
Poi ancora Giuseppe Raffa , assessore anche nella passata consiliatura, che sostanzialmente ha testimoniato come gran parte degli interventi sul territorio tradotti dalla carta ai fatti è stato in parte avallato dal lavoro della passata giunta, citando anche l'ex Sindaco facente funzioni, Naccari Carlizzi e l'ex assessore al traffico ed alla Polizia Municipale Lamberti-Castronuovo. Parla ancora della chiusura del Corso Garibaldi al traffico e del senso unico di Sbarre, come successi da ascrivere assolutamente all'attuale amministrazione.
Piccolo riferimento alle contestate spese dell'estate, "ma – dice Chizzoniti – cosa sarebbero divenute città del nord come Rimini o Riccione se le loro amministrazioni non avessero speso tanti denari?"E poi sulla vicenda tapis roulant rimprovera "assessori della giunta Falcomatà che sull'opera hanno cambiato idea. Il compianto Falcomatà ne immaginava ben tre." "Oggi – prosegue – siamo pronti a ripristinare sul Lungomare i bincoli che guardano la Sicilia. Possiamo farlo oppure dobbiamo chiedere permesso ai comitati che sorgeranno? L'invidia non mangia. Morde soltanto!"
L'intervento – più volte interrotto da applausi – si conclude senza prima aver lanciato alcune bordate al nuovo governo in carica – reo secondo Chizzoniti – di essersi arrogato il privilegio di voler cambiare le cose, non cambiando nulla.
Subito dopo tocca a Rizzica ribadire "la bontà degli interventi amministrativi, che la città chiedeva da tempo". L'azione di rinnovamento del trasporto pubblico e la rivoluzione in casa ATAM "sotto gli occhi di tutti".
Sottolineando la "capacità di governo di questa giunta". Egli stesso, tramite una conferenza stampa, nei giorni scorsi, chiese all'opinione pubblica di guardare con attenzione e senso critico l'operato degli ultmi anni, "senza pregudizi e con onestà intellettuale".
Poi ancora Giuseppe Raffa , assessore anche nella passata consiliatura, che sostanzialmente ha testimoniato come gran parte degli interventi sul territorio tradotti dalla carta ai fatti è stato in parte avallato dal lavoro della passata giunta, citando anche l'ex Sindaco facente funzioni, Naccari Carlizzi e l'ex assessore al traffico ed alla Polizia Municipale Lamberti-Castronuovo. Parla ancora della chiusura del Corso Garibaldi al traffico e del senso unico di Sbarre, come successi da ascrivere assolutamente all'attuale amministrazione.
C'e anche spazio per la proiezione di un filmato dimostrativo di quello che sarà, sequestri permettendo, il tanto discusso tapis roulant che collegherà via Reggio Campi con il lungomare attraverso via Giudecca.

"Penso all'aeroporto che ha iniziato un percorso di slancio che noi abbiamo affiancato e – facendo partire l'affondo – se non fosse stato per compagnie come MyAir e Air Malta avremmo messo in evidenza i tanti voli e le tante compagnie che, in silenzio sono andate via".
Scopelliti ha ripercorso i tanti successi dell'amministrazione nel campo del trasporto urbano. L'opera del Presidente di ATAM. I nuovi autobus e le nuove linee spinte verso la periferia. Il potenziamento dei servizi al cittadino e l'ultimazione del rifacimento dell'intera rete idrica i cui fondi verranno incrementati da altri 20 milioni di euro.
La lunghissima campagna elettorale può dirsi, almeno da una parte, ufficialmente e platealmente aperta. A critiche o apprezzamenti. (Ant. Mont.)
La lunghissima campagna elettorale può dirsi, almeno da una parte, ufficialmente e platealmente aperta. A critiche o apprezzamenti. (Ant. Mont.)