In Calabria i cinghiali dimorano insieme agli agnelli. I danni da cinghiali nella nostra regione ormai non si contano più. Nel corollario delle scorribande i cinghiali non si sono fatti mancare niente: coltivazioni rasate al suolo, recinzioni abbattute, incidenti stradali, pericolo per i cittadini, immondizia rovesciata, bagno nel mare, problemi sanitari e chi più ne ha ne metta. L’ultimo caso, come si vede nel filmato allegato , è davvero emblematico di una situazione non più tollerabile. Infatti nel video, ripreso in Calabria, si vede un cinghiale che “dimora insieme a pecore e agnelli”. Una ulteriore conferma del loro proliferare e che ormai sono diventati “animali domestici”. “Dalla Regione però si fa poco o nulla – commenta Molinaro Presidente di Coldiretti Calabria – forse si aspetta qualche cinghiale che faccia una scorribanda alla Cittadella? Chissà che non accada!! Qualcosa la struttura burocratica del Dipartimento ha fatto ma non basta! Ribadiamo, che c’è una inerzia di iniziativa politica: contenere la presenza dei cinghiali rientra nelle competenze della Regione. Occorre – prosegue – un immediato e virtuoso percorso come prevede la L. R. 17 maggio 1996 n° 9 “Norme per la tutela e la gestione della fauna selvatica e l’organizzazione del territorio”. La prima cosa da fare è uno stralcio al Piano Faunistico Venatorio per ridelimitare le zone non vocate che in questi anni si sono, in modo abnorme, allargate. Questo – indica – può essere fatto con ARCEA (l’organismo pagatore in agricoltura) che ha tutti gli elementi per l’individuazione alla perfezione delle aree agricole, quindi quelle non vocate. Poi per i parchi e le aree protette o comunque le zone vocate– continua – in collaborazione con l’ISPRA (Istituto superiore per la ricerca e la protezione ambientale), occorre fare una efficace pianificazione faunistica-venatoria,. e stimare, la popolazione della specie che insiste sui territori, attraverso appositi censimenti. Ciò consente di delimitare la presenza dei cinghiali per densità agro-silvo -forestale sostenibile, che deve intendersi quale massima densità raggiungibile dalla popolazione di cinghiale, per fare in modo comunque che in queste aree, non ci siano scompensi dovuti all’eccessiva presenza del territorio. Gli agricoltori e i cittadini sono davvero sconfortati – conclude Molinaro – tanto è che anche per la farraginosità e i costi degli adempimenti, gli agricoltori hanno rinunciato a presentare la domanda di risarcimento”.
Parole chiaveagnelli calabria cinghiali Coldiretti
Altre notizie
“La Piana sarà il mondezzaio del Sud?” L’interrogativo di Csoa Cartella, Sos Rosarno e R.a.s.p.a.
17:16 - 15 maggio 2022
Covid–19, web meeting sulla gestione dei pazienti fragili tra le diverse figure coinvolte nelle strategie di cura e prevenzione
19:01 - 14 maggio 2022
Grandi eventi sportivi, Orsomarso: “Contributi per 20 manifestazioni con l’obiettivo di aumentare i flussi turistici in bassa stagione”
16:59 - 14 maggio 2022
Nuovi allestimenti per il Museo Archeologico di Locri, Quartuccio all’inaugurazione: “Puntiamo alla riscoperta dei nostri tesori”
15:17 - 14 maggio 2022
A Reggio Calabria nascerà un centro di aggregazione e sviluppo start-up dedicato ai giovani
16:57 - 13 maggio 2022
USB: “Sulle strutture psichiatriche bisogna accelerare, ma il sistema degli appalti non è l’unica risposta”
11:25 - 13 maggio 2022
La richiesta dei pediatri calabresi: “Riorganizzare la rete dei servizi sanitari pediatrici”
09:51 - 13 maggio 2022
Reggio Calabria – Giornata mondiale della Fibromialgia, Città metropolitana e Comune accanto alle associazioni
17:53 - 12 maggio 2022
Ri-parti con l’export, le aziende calabresi aprono le porte agli specializzandi del progetto
18:47 - 11 maggio 2022
La Città Metropolitana ed il Comune di Reggio Calabria aderiscono alla Giornata Mondiale della Fibromialgia
14:55 - 11 maggio 2022
La FITA nazionale si riunisce in Calabria: 3 giornate all’insegna della formazione, dell’inclusione sociale e del teatro
13:52 - 11 maggio 2022
12 maggio Giornata Internazionale dell’Infermiere, l’Opi di Cosenza al carcere di Paola
09:17 - 11 maggio 2022
Il raccordo ferroviario al porto di Gioia Tauro passa dal Corap alla Regione Calabria
14:21 - 10 maggio 2022
Università Mediterranea ratificata nomina Prof. Feliciantonio Costabile a Rettore
11:47 - 10 maggio 2022
Nino Mangano unico artista reggino alla prestigiosa mostra “Atmosfere Mediterranee” di Taormina
17:18 - 9 maggio 2022
Reggio Calabria – Al centro civico di Ravagnese un corso di Alta Formazione dell’Accademia di Scienze Forensi
14:32 - 9 maggio 2022
Reggio Calabria – Il grande cuore di #iostoconlhospice: consegnati più di 19 mila euro alla struttura sanitaria
13:52 - 9 maggio 2022
Scuola, Melicchio (M5S): “50 milioni di euro per la costruzione di 16 nuovi edifici in Calabria”
12:50 - 9 maggio 2022
Reggio Calabria – Il “Carducci- V. Da Feltre” vince ancora: studentessa prima alle Olimpiadi italiane di Astronomia
10:26 - 9 maggio 2022