Il Dipartimento Agricoltura della Regione Calabria continua farci brindare con il vino calabrese “corretto in cantina” grazie al provvedimento autorizzativo per “l’aumento del titolo alcolometrico – volumico minimo naturale delle uve e dei mosti per la produzione di vino comune, IGP e DOP nonché, dei spumanti per la campagna 2016/2017”. Un provvedimento, che coerentemente la Coldiretti – afferma Pietro Molinaro presidente di Coldiretti Calabria – continua a non assecondare. Il Decreto che ha autorizzato l’aumento del titolo alcolometrico delle uve e dei mosti, pratica meglio conosciuta come zuccheraggio, è consentita dalla legislazione per eccezionali condizioni climatiche avverse. Una storia che si ripete con evidenti paradossi: da una parte si fanno istruttorie per accertare la siccità (siamo in realtà una delle Regioni più soleggiate d’Europa) per assegnazioni supplementari di gasolio agricolo, dall’altra istruttorie e relazioni che formalizzano l’esistenza di condizioni climatiche avverse tale da consentire l’arricchimento dei mosti. Ma quest’anno il Dipartimento ha fatto ancora peggio: all’interno del Decreto ha inserito la possibilità di arricchimento anche con mosti di uve provenienti da fuori Calabria. Nel testo del Decreto si legge testualmente “che l’aumento del titolo alcolometrico (arricchimento) può avvenire “da uve della varietà idonee alla coltivazione nella regione Calabria”. “Cosa questo significhi, è facile capirlo – continua Molinaro – Nel Decreto si fa riferimento al parere espresso nella riunione del 22 agosto u.s. dalla filiera vitivinicola calabrese omettendo , come da verbale, che il parere è a maggioranza con il voto contrario del rappresentante della Coldiretti. La concessione della deroga e quindi l’autorizzazione allo zuccheraggio, rappresenta invece per la nostra regione, una contraddizione all’andamento stagionale. Ci pare – prosegue – che in Calabria non si sono verificate condizioni climatiche avverse che abbiano compromesso la qualità delle uve e le condizioni di una vendemmia, che si riscontra invece di buon livello, dal punto di vista qualitativo. L’annata ha permesso la maturazione ottimale delle uve con un buon equilibrio tra grado zuccherino e acidità, insomma più qualità. Il Dipartimento con questo provvedimento, danneggia i viticoltori attenti alla qualità che nasce nei vigneti e dopo anni di sacrifici ed investimenti stanno raccogliendo i frutti che hanno portato i vini calabresi alla ribalta nazionale ed internazionale. Davanti a questo la Regione non trova di meglio che consentire lo zuccheraggio, con un decreto “burocratese” di cui non si sentiva proprio il bisogno”.
Parole chiaveColdiretti Pietro Molinaro Regione Calabria vino
Altre notizie
Energia, Occhiuto: “Governo consideri rigassificatore Gioia Tauro opera strategica”
15 Settembre 2023
Reggio Calabria – Presentata a Palazzo San Giorgio la 35° edizione di “Bicincittà”
15 Settembre 2023
A Gioiosa Jonica Consiglio Metropolitano aperto sulla Strada di Grande Comunicazione Jonio – Tirreno
14 Settembre 2023
Dimensionamento scolastico, Princi: «alle province la possibilità di tutelare i territori»
12 Settembre 2023
Dimensionamento scolastico: Metrocity a confronto con sindaci e dirigenti scolastici
11 Settembre 2023
Al via a Caulonia i lavori per il nuovo impianto all’interno del centro sportivo Dicone
11 Settembre 2023
Reggio Calabria, rinvenute nei pressi di uno svincolo autostradale piante di cannabis
8 Settembre 2023
Sanità, verifiche dei Nas sulle liste di attesa: denunciati 3 medici a Reggio Calabria
8 Settembre 2023
Taglio fondi Pnrr ai Comuni, Versace: “Le preoccupazioni dei sindaci andrebbero ascoltate”
7 Settembre 2023
Reggio Calabria – Da domani all’interno della Pinacoteca Civica e del Foyer del Teatro Cilea la mostra
6 Settembre 2023
Torna a risplendere la scultura lignea della Madonna Santissima delle Grazie a San Giovanni di Gerace
6 Settembre 2023
Reggio Calabria – Completati i lavori di restauro della storica scalinata della Basilica dell’Eremo
4 Settembre 2023
Reggio Calabria, imprenditore sale su una gru del cantiere del nuovo palazzo di Giustizia
4 Settembre 2023
Ue: missione a Bruxelles per Occhiuto; governatore incontrerà Metsola, Lenarčič e Ferreira
4 Settembre 2023
Reggio Calabria, circuiscono anziana e le sottraggono 400mila euro: indagati un’assistente sociale e il marito medico
31 Agosto 2023
Occhiuto: “Finalmente Cup regionale unico online anche in Calabria, semplificazione dalla parte degli utenti”
30 Agosto 2023