“La Cgil, la Fillea, i lavoratori – si legge in una nota – faranno da subito la loro parte per l’immediata esecuzione dei lavori, rendendosi disponibili, con tutte le prerogative contrattuali e di sicurezza della maestranze, a lavorare a ciclo continuo su 24 ore, compreso i giorni festivi per accelerare ed anticipare la realizzazione dei lavori funzionali alla riapertura del viadotto e dell’autostrada Salerno Reggio Calabria, in prossimita’ di una stagione estiva che rischia di essere disastrosa per Calabria e Sicilia”. Dopo il vertice nella procura di Castrovillari con il procuratore generale di Catanzaro Mazzotta e la reale possibilità che partano i lavori di ripristino del viadotto Italia, il sindacato, dunque, assicura che farà la sua parte. La Cgil punta il dito contro l’atteggiamento del governo centrale, regionale e provinciale, “che a quasi cento giorni della chiusura – scrive – non hanno compiuto un solo atto a sostegno della problematica, dei territori e della viabilita’ alternativa. Occorre ascoltare i territori e ridare alla ex statale 19, declassata a strada provinciale, il suo originario status ed investire immediatamente sul suo ripristino, e per fare questo occorrono fondi e non sole parole d’impegno. Alla dichiarazione di stato di emergenza richiesto dalla Regione Calabria ci saremmo aspettati un sussulto da parte del Governo. Consigliamo al Ministro delle Infrastrutture Delrio, se proprio non vuole affrontare l’ebbrezza di un viaggio sulla Sa-Rc in Calabria, di farci un salto in elicottero per rendersi contro del disastro che tale situazione sta determinando”. La Cgil e la Federconsumatori annunciano “l’immediata attivazione di ogni azione a tutela e risarcimento del disagio economico che stanno subendo i lavoratori, i cittadini, le attivita’ di impresa e commerciali in conseguenza della chiusura e dei tempi incerti del ripristino dell’autostrada Salerno-Reggio Calabria”.
Parole chiaveA3 Chil Fillea lavori sindacato viadotto Italia
Altre notizie
Occhiuto: “Ulteriori risorse per sanità Calabria, vicino ok definitivo a Programma operativo”
17:00 - 18 maggio 2022
Reggio Calabria – Mediterranea, presentata l’offerta formativa, Costabile: “Primo novembre si insedia il nuovo Rettore”
13:03 - 18 maggio 2022
Pnrr, Metrocity a confronto con i giovani di Confindustria, il sindaco ff Versace: “Contributo che arricchisce il nostro lavoro”
10:22 - 18 maggio 2022
Turismo, Lo Papa: «Basta logiche emergenziali e slogan. Si vada verso un Patto per il Lavoro»
12:36 - 17 maggio 2022
Grande attesa per la 34esima edizione del Salone del Libro di Torino. Princi: “La cultura diventerà il motore principale di riscatto della Calabria”
11:54 - 17 maggio 2022
Forestazione in Calabria, il confronto in Cittadella tra Regione e segreterie generali di Cgil, Cisl e Uil
11:22 - 17 maggio 2022
Laghi in visita allo spoke di Paola-Cetraro: non si arresta il tour negli ospedali calabresi
09:56 - 17 maggio 2022
Il Comune di Reggio Calabria si dota della nuova segnaletica turistica interattiva
18:48 - 16 maggio 2022
SP1 Locri – Gerace: in corso il posizionamento del sottofondo stradale in località Badea, il sindaco ff Versace: “Intervento strategico per la viabilità dell’area jonica”
16:54 - 16 maggio 2022
Proseguono le attività della Metrocity per il Premio Cosmos, gli studenti incoronano il prof Guido Tonelli
14:59 - 16 maggio 2022
Gruppo Fs, Piano Industriale 2022-2031: in Calabria investimento complessivo di oltre 16 miliardi di euro
13:17 - 16 maggio 2022
Emergenza sbarchi a Roccella Jonica: chiediamo l’intervento sul posto del Ministro Lamorgese
12:26 - 16 maggio 2022
Proposte e sollecito di Fidc Calabria sulla stesura della pianificazione Faunistico Venatoria
10:26 - 16 maggio 2022
Le Regioni Calabria e Toscana fanno rete. Princi: “La tutela dei lavoratori è una battaglia che non ha colore politico”
09:23 - 16 maggio 2022
“La Piana sarà il mondezzaio del Sud?” L’interrogativo di Csoa Cartella, Sos Rosarno e R.a.s.p.a.
17:16 - 15 maggio 2022