Si terrà martedì 17 aprile alle ore 17,30presso la Sala di San Giorgio al Corso il quarto degli incontri promossi dall’Associazione Culturale Anassilaos sul tema “La percezione visiva da Giotto a Dalì”. L’artista analizzato dalla Prof.ssa Elvira Leuzzi Calveri sarà, dopo Giotto, Masaccio e Botticelli, Andrea Mantegna, nato nel 1431 (“Nacque, secondo la opinione di molti, Andrea in una villa vicino a Mantova” scrive Giorgio Vasari) e morto a Mantova nel 1506. “Nato d’umilissima stirpe in contado” (Vasari)e allievo a Padova di Francesco Squarcione, la cui bottega –scrive Roberto Longhi – vide “una brigata di disperati vagabondi figli di sarti, di barbieri, di calzolai e di contadini che passarono in quei vent’anni nello studio dello Squarcione a studiare Donatello”, Mantegnaricevette unaformazione pittorica ed anche culturale di un ambiente colto nel quale erano grandemente diffuse le novità tecniche degli artisti toscani. In tale ambiente egli maturò anche una notevole conoscenza del mondo classico, della storia come dell’architettura, soprattutto romana, di cui diede prova nella struttura compositiva delle sue opere e nei mirabili “I trionfi di Cesare” . Le sue prime opere vennero realizzate a Padova nella Cappella degli Ovetari nella chiesa degli Eremitani. Qui realizzò le storie di San Cristoforo e di San Giacomo. Nonostante che gli affreschi siano oggi di difficile lettura a causa dei danneggiamenti subiti nel corso dei bombardamenti della 2^ Guerra Mondiale non è difficile scorgere in essi alcuni elementi che troveremo nel Mantegna maturo: un rigoroso impianto compositivo e una notevole tensione drammatica. Dopo una breve presenza a Ferrara (1449) nel 1452 fece ritorno a Padova. Qui dipinse il polittico di San Luca e l’Orazione nell’ Orto oggi alla National Gallery (Londra) che rivela l’influenza di Giovanni Bellini. Per la Basilica di San Zeno a Verona realizzò il polittico di San Zeno e il San Sebastiano oggi al Kunsthistoriches Museum di Vienna. Nel 1459 lo troviamo a Padova, alla corte dei Gonzaga. Qui realizza il trittico agli Uffizi (Adorazione dei Magi, Presentazione, Ascensione), ma soprattutto il ciclo di affreschi (1474) per la “Camera degli sposi”, nel castello di Mantova, raffiguranti l’Arrivo di un messaggio alla famiglia Gonzaga e l’Incontro del marchese Ludovico col figlio Francesco. “…fu amicissimo del marchese Lodovico di Mantova… e in detto luogo similmente è una camera con una volta lavorata in fresco, dove sono | dentro molte figure che scortano al di sotto in su, molto lodate certamente, e da lui benissimo considerate” (Vasari) .Negli ultimi anni della sua vita (1478/1480) lo stupefacente Cristo Morto visto di scorcio, oggi a Brera e nel 1490 il ciclo dei Trionfi di Cesare oggi conservati a Loinda ad Hampton Court.
Altre notizie
Sospese le assemblee elettorali per il rinnovo del Consiglio dell’Ordine dei medici della provincia di Reggio Calabria
18:10 - 18 gennaio 2021
Prosegue la Rassegna “Incontri con i libri e gli autori” organizzata dal Sistema Bibliotecario Vibonese
09:54 - 18 gennaio 2021
Serie C Girone C – Tutti i risultati e la nuova classifica
19:30 - 17 gennaio 2021
Serie D – Tutti i risultati e la nuova classifica
16:30 - 17 gennaio 2021
Reggio Calabria – CGIL, CISL e UIL su Recovery Plan: ‘Rischio di un’ennesima occasione persa per la Metrocity. Mancano risorse per infrastrutture, trasporti e giovani’
09:51 - 17 gennaio 2021
Palmenta: affidare alla FIP e alla FIPAV la gestione in uso temporaneo del “Palacalafiore”, del “Copri e Scopri” e della palestra “G. Campagna”
18:08 - 16 gennaio 2021
AVVISO PER UN POSTO DISPONIBILE ALL’ASILO NIDO DELL’UMG
12:45 - 15 gennaio 2021
Dimissioni incarico Garante delle Persone con Disabilità del comune di Reggio Calabria
16:06 - 13 gennaio 2021
Sistema Bibliotecario Vibonese, domani il secondo appuntamento con “Incontro con i libri e gli autori”: sarà presentato il volume di Mimmo Nunnari
14:15 - 13 gennaio 2021
Detenzione a fini di spaccio di sostanza stupefacente, assolto cittadino extracomunitario Ibrahim JALLOW
11:21 - 13 gennaio 2021
‘Conoscere il Vino’: alla scoperta delle eccellenze calabresi dell’autore Carmine Sirufo
20:00 - 11 gennaio 2021
Lettera aperta di Confartigianato ai vertici della regione
16:06 - 11 gennaio 2021
Nucleare, Sofo (Lega) presenta interrogazione UE: “Prima bonificare depositi illegali rifiuti tossici come navi dei veleni in Calabria”
18:15 - 8 gennaio 2021
Reggio Calabria – Consiglio Pastorale della Chiesa: “Dimissioni immediate del Presidente Petrolino per totale assenza di carità”
10:23 - 6 gennaio 2021
Lettera aperta su pandemia e disabilità da associazione di bambini e adulti disabili (A.GE.DI. onlus RC)
14:37 - 4 gennaio 2021
Ricordo di Fausta Ivaldi di Mario Nasone
14:24 - 31 dicembre 2020
Progetto Reggio Solidale del centro comunitario Agape e del movimento di volontariato italiano, al via bando servizio civile
18:59 - 30 dicembre 2020
Liceo Da Vinci e Citta’ Metropolitana di Reggio Calabria: “In Calabria sulle tracce della Magna Grecia”
13:54 - 30 dicembre 2020
Reggio Calabria – Consulta Assetto del Territorio al servizio della città
19:56 - 29 dicembre 2020
Tassone sugli Lsu-Lpu: “Il Governo trovi una soluzione”
19:02 - 29 dicembre 2020
Cuzzupi: “Docenti di religione e strumenti musicali vittime della superficialità!”
17:05 - 28 dicembre 2020