Venerdì 20, alle ore 17, nel Salone delle Bandiere di Palazzo Zanca, il sindaco Renato Accorinti; l’assessore ai lavori Pubblici, Sergio De Cola; il prof. arch. Carlo Gasparrini, consulente al Prg; ed i componenti dell’Ufficio Piano del Comune, presenteranno alla cittadinanza lo schema preliminare del nuovo Prg. Paesaggio, rischio, rigenerazione, mobilità e comunicazione, turismo cultura e creatività sono le parole-chiave del progetto che segue le direttive generali, approvate dal Consiglio Comunale, e si basa sulla consultazione popolare effettuata in tutte le Circoscrizioni con la fase di condivisione denominata Pi.Co, tracciando la visione del futuro cui si vuole indirizzare la città. Dalla consapevolezza della centralità del paesaggio di Messina, anzi del mosaico di paesaggi che caratterizzano il territorio, lo Schema preliminare del Piano Regolatore prende l’avvio per indirizzare politiche in grado di salvaguardare e valorizzare il paesaggio forestale e agrario, tutelare e riqualificare il paesaggio delle acque fluviali e lacustri e ricostituire i paesaggi storico-naturalistici lungo la linea di costa sui due mari. A partire dalla certezza della gravità delle condizioni di rischio del territorio messinese – rischio idrogeologico, sismico, idraulico – prevede azioni per ridurre diffusamente la vulnerabilità di edifici e tessuti edilizi, riorganizzare il ciclo delle acque e del drenaggio urbano, salvaguardare, rigenerare e qualificare i suoli, realizzare una rete di infrastrutture ambientali di qualità paesaggistica, promuovere nuove forme di economia e processi sociali orientati ad una rigenerazione urbana green. Nel rispetto di principi di tutela e precauzione, lo stop all’edificazione su suolo in condizioni di rischio è uno dei principali presupposti del nuovo disegno della città. Presupposto che trova ulteriore ragione nel fatto che le previsioni di popolamento dell’attuale PRG sono risultate con tutta evidenza largamente sovradimensionate. Da qui la necessità, indicata dallo Schema preliminare, di avviare un ampio e diffuso processo di rigenerazione dell’esistente, con un conseguente “riciclo” di aree, immobili e terreni abbandonati, compresi, naturalmente, quelli di pregio architettonico e monumentale. Dichiaratamente, l’obiettivo è quello di riqualificare e consolidare la città novecentesca del Piano Borzì, valorizzare e ripopolare la rete dei villaggi storici, rinnovare il patrimonio insediativo ed edilizio secondo principi di eco sostenibilità. Un’adeguata dotazione di reti infrastrutturali integrate per la mobilità fast e slow e per la comunicazione digitale è poi la condicio sine qua non perché Messina possa valorizzare se stessa, paesaggi e edificato, spiaggia e colline, villaggi e centro storico. Si tratta di creare le condizioni per intercettare flussi crescenti di persone, merci, informazioni e culture e “costruire un’economia urbana legata alla produzione di beni e servizi di qualità, sensibile alle condizioni logistiche e ambientali, incrementando l’accessibilità diffusa e rafforzando la coesione sociale”. Last but not least, lo Schema è orientato al “riposizionamento di Messina come città innovativa e attrattiva per il turismo, la cultura e la creatività”, un possibile sviluppo che è del tutto coerente e complementare con tutte le altre azioni previste nel documento, la ripresa dell’agricoltura, la riappropriazione degli spazi abbandonati, lo sviluppo della cantieristica e della logistica, la rigenerazione urbana e l’economia green.
Home / ARCHIVIO / Notizie archivio / Messina – Schema preliminare del nuovo Prg, venerdì la presentazione
Altre notizie
Reggio Calabria, il 27 gennaio il ricordo di Mino Reitano a dodici anni della sua scomparsa
18:25 - 22 gennaio 2021
Sospese le assemblee elettorali per il rinnovo del Consiglio dell’Ordine dei medici della provincia di Reggio Calabria
18:10 - 18 gennaio 2021
Prosegue la Rassegna “Incontri con i libri e gli autori” organizzata dal Sistema Bibliotecario Vibonese
09:54 - 18 gennaio 2021
Serie C Girone C – Tutti i risultati e la nuova classifica
19:30 - 17 gennaio 2021
Serie D – Tutti i risultati e la nuova classifica
16:30 - 17 gennaio 2021
Reggio Calabria – CGIL, CISL e UIL su Recovery Plan: ‘Rischio di un’ennesima occasione persa per la Metrocity. Mancano risorse per infrastrutture, trasporti e giovani’
09:51 - 17 gennaio 2021
Palmenta: affidare alla FIP e alla FIPAV la gestione in uso temporaneo del “Palacalafiore”, del “Copri e Scopri” e della palestra “G. Campagna”
18:08 - 16 gennaio 2021
AVVISO PER UN POSTO DISPONIBILE ALL’ASILO NIDO DELL’UMG
12:45 - 15 gennaio 2021
Dimissioni incarico Garante delle Persone con Disabilità del comune di Reggio Calabria
16:06 - 13 gennaio 2021
Sistema Bibliotecario Vibonese, domani il secondo appuntamento con “Incontro con i libri e gli autori”: sarà presentato il volume di Mimmo Nunnari
14:15 - 13 gennaio 2021
Detenzione a fini di spaccio di sostanza stupefacente, assolto cittadino extracomunitario Ibrahim JALLOW
11:21 - 13 gennaio 2021
‘Conoscere il Vino’: alla scoperta delle eccellenze calabresi dell’autore Carmine Sirufo
20:00 - 11 gennaio 2021
Lettera aperta di Confartigianato ai vertici della regione
16:06 - 11 gennaio 2021
Nucleare, Sofo (Lega) presenta interrogazione UE: “Prima bonificare depositi illegali rifiuti tossici come navi dei veleni in Calabria”
18:15 - 8 gennaio 2021
Reggio Calabria – Consiglio Pastorale della Chiesa: “Dimissioni immediate del Presidente Petrolino per totale assenza di carità”
10:23 - 6 gennaio 2021
Lettera aperta su pandemia e disabilità da associazione di bambini e adulti disabili (A.GE.DI. onlus RC)
14:37 - 4 gennaio 2021
Ricordo di Fausta Ivaldi di Mario Nasone
14:24 - 31 dicembre 2020
Progetto Reggio Solidale del centro comunitario Agape e del movimento di volontariato italiano, al via bando servizio civile
18:59 - 30 dicembre 2020
Liceo Da Vinci e Citta’ Metropolitana di Reggio Calabria: “In Calabria sulle tracce della Magna Grecia”
13:54 - 30 dicembre 2020
Reggio Calabria – Consulta Assetto del Territorio al servizio della città
19:56 - 29 dicembre 2020
Tassone sugli Lsu-Lpu: “Il Governo trovi una soluzione”
19:02 - 29 dicembre 2020
Cuzzupi: “Docenti di religione e strumenti musicali vittime della superficialità!”
17:05 - 28 dicembre 2020