“Il mese di ottobre è da molti anni dedicato alla vista essendoci collocata, il secondo Giovedì, la giornata mondiale promossa dalla OMS tramite l’IAPB.
L’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti si è attivata con numerose iniziative sul territorio nazionale, regionale e nella nostra provincia, la nostra sezione di Reggio Calabria ha organizzato una serie di iniziative volte a migliorare la cultura del controllo, della prevenzione e della acquisizione di una matura consapevolezza della normativa e dei diritti per i disabili della vista.
Attraverso una diffusa presenza nelle vie e nelle piazze della Città, faremo pervenire a tutti i cittadini opuscoli dedicati alla maggiore comprensione del valore della vista e dell’esigenza di attivare percorsi di prevenzione primaria. In questa stessa direzione la manifestazione centrale sarà fatta a Bagnara Calabra presso l’Istituto Comprensivo di Istruzione Superiore “Enrico Fermi” diretto dalla Dirigente Graziella Ramondino che prevede l’intervento quali relatori del Professor Marco Franco, neo Direttore dell’Unità Operativa di Oculistica del Grande Ospedale Metropolitano e della Dottoressa Maria Antonietta Fasanella psicologa e psicoterapeuta.
Il convegno ha il patrocinio della Città Metropolitana, dell’Ordine dei Medici Chirurghi di Reggio Calabria, del Lions Club Torre Ruggero di Bagnara Calabra, dell’Avis comunale di Bagnara Calabra e del Grande Ospedale Metropolitano.
Al convegno hanno assicurato la partecipazione il Sindaco Avvocato Giuseppe Falcomatà e il Garante per la tutela dei minori e degli adolescenti della Regione Calabria Dottor Antonio Marziale.
Accanto a questa iniziativa sempre sulla linea della prevenzione, il 25 Ottobre presso la sede sociale dell’UICI di Reggio Calabria, si svolgerà un corso teorico/pratico sul tema “Grandi emergenze e disabilità: manovre rianimatorie e di pronto soccorso” al quale interverranno medici specialisti dell’area emergenza, esperti della protezione civile e rappresentanze del corpo dei vigili del fuoco. Questo corso è patrocinato dall’amministrazione comunale di Reggio Calabria e sarà concluso dall’intervento del Presidente UICI di Reggio Calabria Dottor Paolo Marcianò. già medico rianimatore e dal Vice Presidente del Consiglio Comunale di Reggio Calabria Avvocato Antonio Ruvolo.
Nel corso del mese della vista, l’UICI di Reggio Calabria propone anche un laboratorio teatrale in cui i soci si attiveranno a costruire uno spettacolo per una effettiva integrazione nella società e nella cultura; nello stesso mese sarà inaugurata la mostra permanente di ceramiche tattili in collaborazione con l’Accademia delle Belle Arti, già costituita presso i locali della sede sociale UICI in via sbarre inferiori traversa IX Reggio Calabria.
Una iniziativa nazionale il 16 Ottobre, la giornata nazionale del cane guida, vedrà la partecipazione dei soci e del loro amico cane all’udienza pontificia di giorno 18 con concentramento a Piazza San Pietro alle ore 8″. Lo afferma il presidente dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Reggio Calabria Paolo Marcianò.