• Prorogata al 31 dicembre la mostra Arte e devozione: il culto della Madonna della Consolazione al Museo diocesano

    Promossa dal Museo diocesano e dall’Associazione Portatori della Vara, con il patrocinio del Comune di Reggio Calabria, la mostra Arte e devozione a Reggio Calabria: il culto della Madonna della Consolazione, inaugurata  negli spazi del Museo diocesano il 9 settembre scorso, sarà prorogata al 31 dicembre 2011.
    Resteranno esposte opere d’arte legate al culto e alla devozione alla Madonna della Consolazione, appartenenti alle collezioni museali e affidate in deposito al Museo al fine di promuoverne la conoscenza e la fruizione condivisa, e preziosi documenti cartacei, concessi in prestito dall’Archivio Storico Diocesano.
    Il Museo diocesano individua tra le finalità della Mostra quella di promuovere una campagna di sensibilizzazione delle istituzioni locali e degli uffici competenti, nonché della cittadinanza intera, riguardo all’urgenza del restauro della Vara processionale della Madonna della Consolazione, nel suo insieme opera di artefici messinesi e napoletani attivi tra XIX e XX secolo. A tal fine sono esposti gli straordinari candelabri sorretti da Angeli offerti nel 1885 dalla Città di Reggio quale rendimento di grazie alla Madonna per aver preservato il popolo reggino dal contagio del colera e attualmente rimossi dalla Vara per salvaguardarne l’integrità.
    La mostra ha fin qui riscosso un significativo successo di pubblico, coinvolgendo, in particolare, numerose classi degli istituti scolastici cittadini e alcune comunità parrocchiali diocesane in visita al Museo in occasione dei Pellegrinaggi mariani in Cattedrale.
    Il Museo diocesano mons. A. Sorrentino , sito in via T. Campanella 63 (con ingresso anche da via Cimino, 24), è aperto al pubblico martedì, mercoledì, venerdì e sabato h 9-13. Effettua aperture straordinarie per gruppi (prenotazioni al n° 3387554386).

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.