Sarà presentato questa sera alle ore 21,00 presso il Chiostro di San Giorgio al Corso nel corso di una manifestazione promossa dall’Associazione Culturale Anassilaos il romanzo “Caffè a merenda” dello scrittore reggino Aldo Autolitano. I ricordi d’infanzia di un bambino e della sua famiglia: i genitori, i fratelli, gli amici. Brevi ma intensi stralci di vita, piccoli eventi che formano il cuore e la mente di questo ragazzino che diventa uomo. Già da subito mostra d’interessarsi, senza capirne granché in realtà, ai discorsi dei grandi, fin quando diventa lui stesso grande e deve per forza affrontare, e capire, cose con le quali mai avrebbe voluto scontrarsi. Il legame intenso che lo tiene unito alla madre è qualcosa di speciale, più che in altre esperienze di vita. Questo rapporto viene però turbato da una prova più grande di entrambi, e che proprio lui dovrà affrontare insieme a lei, fino all’ultimo. In questo legame atavico viene fuori la forza dell’uomo, capace di guidare i passi degli altri, oltre che i propri. Una raccolta di episodi, alcuni anche divertenti, immagini di una semplice vita trascorsa dai primi anni della giovinezza fino alla maturità, con il tentativo di universalizzare una singola esperienza in un quadro più ampio, che ricalca le vicende di una famiglia intenta in usi e mentalità spesso trascurati ma mai totalmente persi. L’autore è nato a Reggio Calabria nel 1963. è laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Messina e specializzato in Nefrologia e Gastroenterologia. Nel 1988 ha svolto due anni di volontariato in Camerun come medico della diocesi di Bafousam. Attualmente lavora presso l’Ospedale “Asilo Vittoria” di Mortara, Ao-Pavia. Ha scritto articoli su “La Gazzetta del Sud”, “L’Informatore Lomellino” e “Il Vaglio”. Attualmente è iscritto al corso di laurea in Lettere presso l’Università del Piemonte Orientale. Caffè a merenda è il suo primo romanzo.
Altre notizie
Messina, svolto stamane al Policlinico incontro sulle ''MICI''
15 Febbraio 2014
Carnevale Castrovillari, Caligiuri: ''E' una delle più significative tradizioni popolari italiane''
1 Febbraio 2014
Unical, alla dott.ssa Paola Tucci il ''Bioeconomy Rome 2013" per le ricerche nel campo della medicina traslazionale''
2 Dicembre 2013
Cinquefrondi (RC): la Camera del Lavoro – CGIL dà spazio all'attivismo e alla società con un'iniziativa
18 Maggio 2013
Crotone, settimana della Cultura: tributo a Chet Baker
20 Aprile 2013
Messina: prorogate le attività del progetto Mistral
8 Dicembre 2012
Prorogata al 31 dicembre la mostra Arte e devozione: il culto della Madonna della Consolazione al Museo diocesano
8 Dicembre 2011
Messina: ''La lezione'' alla sala Laudamo
8 Dicembre 2011
Domani a Vibo la presentazione del ''Calabria Film Festival''
5 Dicembre 2011
Oggi l'ultima serata dell'Horcynus Festival 2011
4 Dicembre 2011
Il ''Festival d'Autunno'' chiude con un bilancio positivo
4 Dicembre 2011
Vino e letteratura da mercoledì a Locri (RC)
28 Novembre 2011
Messina: domani la presentazione del libro di Papa Benedetto XVI
27 Novembre 2011
Il CIS della Calabria presenta l’itinerario artistico del maestro Stellario Baccellieri
27 Novembre 2011
Il Kiwanis presente anche a Montebello Jonico
27 Novembre 2011