di Josephine Condemi (foto Marco Costantino) – Provvisionato: “Se Tabularasa fosse esportata riusciremmo a sconfiggere il vuoto di contenuti che c’è in questo paese”.
Leggi tutto »Tag Archives: personaggi
Pino Aprile: “Quando vuoi sapere, ti stai preparando a fare…”
di Josephine Condemi (foto Antonio Sollazzo) – Pino Aprile a Tabularasa. E’ l’occasione per parlare di un’Italia e di un Sud che non cambiano. O forse sì.
Leggi tutto »Federica De Sanctis: ”In una nazione in cui il Presidente del Consiglio possiede giornali e televisioni, come fa l’informazione ad essere libera…”
di Teodora Malavenda – Tabularasa continua a dare voce a chi non ha voglia di tacere. Focus
Leggi tutto »Thierry Cros e Gina Marques: raccontare l’Italia con entusiasmo
di Francesco Creazzo – Gina Marques e Thierry Cros sono giornalisti che da anni raccontano l’Italia ai propri concittadini. La prima, brasiliana di San Paolo, è attualmente corrispondente della televisione ”Globo News” dopo aver scritto per ”O Globo”
Leggi tutto »Tabularasa: “Il Vaticano perde consensi, anche in Italia”. L’intervista a Philip Pullella
di Damiano Praticò – Philip Pullella è da oltre trent’anni storico esponente per l’agenzia di stampa internazionale ‘Reuters’. Nato a New York, precisamente a Greenwich, dall’alto della sua esperienza giornalistica
Leggi tutto »Tabularasa: “Altro giro, altro tiro, altro regalo!”. L’intervista a Flavio Tranquillo
di Damiano Praticò – Flavio Tranquillo è il Nando Martellini dei Mondiali di calcio. E’ il Guido Meda del motociclismo, il Gianfranco Mazzoni della Formula 1, il Fabrizio Failla della pallanuoto.
Leggi tutto »Tabularasa: “Era mio padre”. L’intervista ad Umberto Ambrosoli
di Damiano Praticò – Umberto Ambrosoli è figlio di Giorgio, commissario liquidatore della Banca Privata Italiana di Michele Sindona, ucciso da un sicario statunitense ingaggiato proprio da Sindona
Leggi tutto »Antonio Presti: “Lo scandalo nasce da una condizione di non appartenenza”
di Teodora Malavenda (foto Antonio Sollazzo) – La storia di Antonio Presti, ospite dell’undicesima serata della seconda edizione di Tabularasa,
Leggi tutto »Sandra Savaglio, ricercatrice. Di astrofisica e di senso
di Josephine Condemi (foto Antonio Sollazzo) – Sandra Savaglio è ricercatrice. Il suo più che un mestiere sembra essere un approccio alla vita. Non investigatrice: ricercatrice.
Leggi tutto »Frattini e Rocha: piccolo vademecum agli intrighi vaticani del XX secolo
di Francesco Creazzo – Eric Frattini e Luis Rocha: due sguardi paralleli e diversi con un unico obiettivo. Gettare luce sulle ombre che avvolgono la storia (e non la religione) del Vaticano.
Leggi tutto »Oliviero Beha: “La lotta alle mafie da sola non otterrà i risultati attesi”
di Teodora Malavenda (foto Antonio Sollazzo) – Un’Italia scandalosa, quella vista, vissuta e raccontata da Oliviero Beha, ospite dell’ottava serata di Tabularasa.
Leggi tutto »TabulaRasa: Una vita contro il terrorismo. L’intervista al Procuratore aggiunto di Milano Armando Spataro
di Stefano Perri – Armando Spataro è Procuratore della Repubblica aggiunto al Tribunale di Milano. La sua vita professionale è costellata da decine di inchieste importantissime per la storia italiana.
Leggi tutto »TabulaRasa: Scandalo, politica, informazione. L’intervista a Massimo Razzi di Repubblica.it
di Stefano Perri – Massimo Razzi è la colonna portante di Repubblica.it. L’anima di un portale di informazione on line che racconta l’Italia giorno per giorno, attimo per attimo, e che ha costruito nel tempo una sua forte credibilità ed autorevolezza.
Leggi tutto »Andrea Scoppetta: “Partire da Tabularasa per inaugurare una nuova stagione”
di Teodora Malavenda – (foto Antonio Sollazzo) – Trent’anni fa Aida, Bice, Gianna, Berta, Vincenzina, un operaio della Fiat, un ferroviere pugliese, un figlio unico e un cane ci lasciavano per sempre.
Leggi tutto »Grignetti: “La Seconda Repubblica finirà con un grande scandalo”
di Josephine Condemi (foto Antonio Sollazzo) – Francesco Grignetti, giornalista de “La Stampa” e autore de “Il caso Montesi”, è a Tabularasa. E’ l’occasione per parlare quanto e cosa è cambiato
Leggi tutto »Tabularasa, Biacchessi: “Trasferire la memoria del passato in una memoria del presente”
di Teodora Malavenda (foto Antonio Sollazzo) – Il Paese della Vergogna è lo spettacolo di teatro civile scritto e diretto da Daniele Biacchessi, ospite del secondo appuntamento di
Leggi tutto »