di Grazia Candido – Il teatro affascina anche Luca Carboni e, come tanti altri artisti, il cantautore italiano decide di scegliere un luogo d’arte per esprimere la propria musica e ricreare un’atmosfera intimistica e riflessiva così come sono i suoi testi.
Dopo il lancio del suo nuovo album “Musiche ribelli”, Carboni parte da Padova il 6 di Marzo con il suo nuovo tour 2009 e in giro per i principali teatri di tutta Italia, approderà anche in riva allo Stretto qualche giorno dopo l’arrivo della Primavera, precisamente il 23 Marzo, al teatro “Francesco Cilea”. A due anni dall’uscita del disco “Le band si sciolgono”, Carboni completa all’isola dell’Elba a fine dello scorso anno, le registrazioni del nuovo album “Musiche ribelli”, uscito lo scorso 16 gennaio, in cui sono inserite una serie di cover di brani di cantautori degli anni ’60 e ’70 tra cui quella di Eugenio Finardi che dà il titolo al cd, “Musica ribelle”, ed altre come “Vincenzina e la fabbrica” di Enzo Jannacci, “Raggio di sole” di Francesco De Gregori e “Venderò” di Edoardo Bennato. In questa nuova avventura musicale, l’artista bolognese nel suo tour “Musiche ribelli” oltre a riproporre alcuni dei suoi più grandi successi, presenterà al pubblico molti dei suoi brani inseriti nella raccolta del suo nuovo lavoro discografico, riadattando e rileggendo brani di indimenticabili cantautori che hanno segnato il panorama musicale italiano.
Luca Carboni sarà accompagnato sul palco per una parte del concerto dal chitarrista e vocalist Riccardo Sinigallia, con cui duetterà nelle canzoni “La casa di Hilde” e “Ho visto anche degli zingari felici”, brani inseriti nell’album uscito qualche settimana fa e che vede il cantautore romano anche in veste di co-produttore. In una seconda fase del concerto, Carboni insieme alla sua band composta da Antonello Giorgi (batteria e percussioni), Ignazio Orlando (basso), Fabio Anastasi (pianoforte e tastiere), Mauro Patelli (chitarre) e Vincenzo Pastano (chitarre), proporrà insieme ai nuovi brani anche alcune canzoni del suo repertorio, come “Mare mare”, “Faccio i conti con te”, “Il mio cuore fa ciok”, “Farfallina” e ancora il vivace singolo “Le ragazze”, ripercorrendo così, il suo percorso artistico ed umano.
Ma ci sarà anche spazio per tante altri successi del cantautore che si confronterà con il pubblico come ha sempre fatto in questi anni, attraverso un racconto lento e sussurrato all’ascoltatore. Vedremo quindi, un Carbone romantico e malinconico che, grazie alla sua band, saprà passare da una dimensione acustica ad una più elettrica.