• Peperoncino…non solo gastronomia

    peperoncino2.jpgdi Elda Musmeci – Il peperoncino piccante era usato come alimento fin da tempi antichissimi. La sostanza artefice principale della piccantezza è l’alcaloide capsaicina. Ma non è del suo sapore che andremo esattamente a parlare bensì sveleremo le molteplici proprietà di questo prodotto naturale. Chi parla del peperoncino e della sua cultura  non può non pensare alla Calabria. Sfortunatamente questa spezia viene spesso considerata solo come un condimento. Non tutti sanno infatti che il peperoncino produce moltissimi benefici e che i suoi componenti vengono ormai applicati oltre che nella gastronomia anche in medicina, e persino in cosmesi. Nella cucina calabrese è raro trovare un piatto, in cui non appaia il peperoncino, fresco o macinato, in dosi modiche o esagerate, è sempre presente.

    La Calabria è la regione che consuma più peperoncino ed è anche la regione dove la fantasia dei produttori si è sbizzarrita nella creazione di prodotti che si intrecciano e si sovrappongono con quelli della tradizione. Ma come fa ad essere considerato un rimedio omeopatico? Innanzitutto bisogna dire che il peperoncino favorisce la secrezione dei succhi gastrici e quindi la digestione. In molti paesi ancora oggi fanno uso di un infuso digestivo a base di camomilla,polvere di peperoncino e miele. Un noto medico fitoterapeuta ha dichiarato di aver guarito molti alcolisti somministrandogli ogni tre ore un cucchiaio da cucina  miscelando 4 grammi di tintura madre di peperoncino con 180 grammi di acqua. Anche per laringiti, raucedini e tossi spasmodiche questa pianta funziona benissimo. Ottimi servizi li offre anche come cura preventiva dell’infarto e delle malattie cardiovascolari. L’uso costante di peperoncino infatti abbassa il livello del colesterolo nel sangue,aiuta il cuore,agisce come vasodilatatore con grossi benefici per i capillari e per le arterie coronarie. Continuando  a elencare i benefici di questo frutto bisogna parlare della bellezza perché le qualità del capsicum trovano utilizzo anche nella cura della cellulite. Lo sapevate che miscelando 4 grammi di peperoncino in polvere a 150 grammi di argilla otterrete un ottimo fango terapeutico per impacchi?! E lo sapevate che col peperoncino si può anche dimagrire?Un gruppo di ricercatori dell’Università della Tasmania sostengono che la sostanza principale contenuta nel peperoncino accentua il consumo di calorie del 15%.

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.