Terminata l'ondata di calore dei giorni scorsi, il
"peggio" di questa stagione estiva 2007 dovrebbe ormai esser passato.
Abbiamo avuto due poderose avvezioni di calore Africane, una a fine
Giugno e una a fine Luglio: anche se nelle prossime settimane, sia ad
Agosto che a Settembre, potrebbe tornare il caldo, è statisticamente
molto difficile che capiteranno giornate simili a quelle di Lunedì e
Martedì. Dopotutto non c'è nulla di scientifico e, in natura, tutto può
succedere: non abbiamo i mezzo oggi per spingerci oltre i 6-7 giorni di
termine previsionale (come tendenza a 10 giorni massimo in modo
approssimativo), e quindiè meglio limitarsi al breve termine.

Breve termine, appunto, abbastanza placido, tranquillo, addirittura monotono, se vogliamo.
Anche se, d'estate, è normale che sia così.
Il tempo è bello, soleggiato con qualche nube, e difficilmente ci saranno cambimenti nei prossimi giorni.
Il fine settimana sarà soleggiato con temperature stazionarie sui
valori di questi giorni, quindi valori minimi tra +22 e +24°C e valori
massimi tra +29 e +30°C.
Il vento soffia ancora in modo intenso, nello Stretto, incanalandosi
tra Aspromonte e Peloritani, con raffiche vicine ai 50km/h: questo
agita i mari, causando un moto ondoso che non è nulla d'eccezionle ma
comunque non rende l'acqua di certo immobile: le onde, specie nel
litorale Tirrenico, raggiungono i 70cm di altezza.
Anche da questo punto di vista, evoluzione monotona: stazionria per almeno 4 giorni.
Nello Stretto, invece, specie nel versante di Messina Sud, il moto
ondoso sarà ridotto poichè i Peloritani riparano dal vento, e, al
contrario del Tirreno, le acque saranno meno agitate, anche se questo
tipo di correnti favoriscono l'arrivo delle meduse proprio nello
Stretto.
Calma, invece, nelle zone Joniche.
Peppe Caridi