che sta entrando, ecco le caratteristiche del primo di oggi.
Per quattro persone andiamo a preparare:
– 500 gr di riso parboiled
– 400 gr di filetti di triglia
– 250 gr di polpa di pomodoro
– 1,5 litri di brodo vegetale
– 1/2 bicchiere di vino bianco
– 3 rametti di finocchietto selvatico
– 1 scalogno ed 1 spicchio d’aglio
– olio, sale e pepe.
Sfilettiamo le triglie lavate e deliscate a dovere e teniamole da parte. Scaldando 4 cucchiaiate di olio con uno spicchio di aglio spellato, aggiungiamoci la polpa di pomodoro ed il finocchietto tritato (tieniamone da parte un rametto per guarnizione) e mescoliamo il tutto.Cuociamo per 3-4 minuti a fuoco medio basso, poi uniamo le triglie a filetti per altri 2 minuti e spegniamo. I filetti interi li lasciaremo da parte.
Prepariamo il risotto rosolando lo scalogno già pulito e tritato, uniamoci il riso, tostiamolo alcuni minuti mescolando continuamente con un cucchiaio di legno, spruzziamo con vino bianco, facciamo evaporare infine aggiungiamo 2-3 mestoli di brodo vegetale bollente, proseguendo la cottura per circa 10 minuti aggiungendo altro brodo all’occorrenza. Uniamoci dunque il sugo di triglie (il risotto non deve asciugarsi) cuocendo 3-4 minuti fino a densità giusta poi spegniamo il fuoco, un filo di olio a mescolare delicatamente. Versiamo il risotto in piatti da portata, aggiungendo a guarnizione un filetto di triglia e del finocchietto tritato, ecco il risotto servito magari con del classico e corposo cirò bianco.
Vittorio Renzelli.