In un campo come quello della salute mentale, colmo di disturbi ricchi di sfaccettature e implicazioni spesso soggettive, trovare lo psicologo giusto non è sempre semplice, sebbene ciò costituisca un fattore di estrema importanza per il successo della terapia. Vi sono diversi fattori per cui la scelta dello psicologo si rivela complessa, data la varietà di approcci terapeutici e la personalità unica di ogni professionista. Di conseguenza, è essenziale avvicinarsi a questa ricerca con criteri ben definiti, che tengano conto delle proprie esigenze, e attraverso l’utilizzo di piattaforme dedicate, come Serenis, progettate per presentare un ampio numero di psicoterapeuti online specializzati in specifici disturbi della salute mentale.
Identificare le proprie necessità
Prima di iniziare la ricerca dello psicologo, l’invito è quello di fare un passo indietro e riflettere sulle proprie necessità e obiettivi. Un’accurata introspezione può aiutare a chiarire il motivo per cui si cerca supporto psicologico, che sia per affrontare un momento di crisi, per lavorare su specifiche problematiche psicologiche, come ansia, ADHD, o per un percorso di crescita personale. Comprendere le proprie esigenze aiuta a orientarsi verso professionisti specializzati in determinate aree, aumentando le possibilità di trovare quello più adatto.
Scegliere l’approccio terapeutico
Esistono diversi approcci terapeutici, ognuno con le sue specificità e metodologie. Dalla psicoanalisi alla terapia cognitivo-comportamentale, dalla terapia sistemico relazionale, alla gestalt, è importante informarsi sulle caratteristiche di ciascun approccio per capire quale possa risuonare di più con le proprie convinzioni e necessità. La scelta di uno psicologo dovrebbe essere guidata dalla compatibilità tra il suo approccio terapeutico e il percorso che si intende intraprendere.
Serenis: un aiuto nella scelta
Per chiunque stia cercando di capire come scegliere lo psicologo giusto, servizi come Serenis si rivelano fondamentali. Attraverso questionari e domande mirate, Serenis aiuta le persone a identificare le proprie esigenze e a orientarsi verso lo psicologo più adatto. Trattandosi di un servizio di supporto psicologico personalizzato, la piattaforma rappresenta un ponte tra la persona e il professionista, facilitando la ricerca attraverso numerosi criteri di
selezione.
Verificare le qualifiche e l’esperienza
Chiaramente, durante il processo di valutazione del professionista, un altro aspetto fondamentale risiede nella ricerca delle sue qualifiche professionali e della sua esperienza. Per poter affrontare un percorso efficace, è importante assicurarsi che lo psicologo sia regolarmente iscritto all’Albo professionale e che abbia una formazione adeguata. Inoltre, conoscere l’esperienza dello psicologo in relazione a specifiche problematiche o fasce d’età permette di ottenere ulteriori indicazioni sulla sua idoneità rispetto alle proprie esigenze.
La prima impressione conta
Il primo incontro con lo psicologo è un momento chiave. È proprio in questo momento che il paziente può cominciare a valutare la sensazione di comfort e fiducia che si instaura. Durante questo primo incontro, ci si dovrebbe concentrare sulla valutazione delle prime impressioni, poiché un rapporto terapeutico efficace si basa su un sentimento di sicurezza e accettazione. Se non si percepisce una connessione positiva, ciò potrebbe minare negativamente il percorso teraputico, rallentando il percorso di guarigione. Motivo per cui potrebbe essere il caso di considerare altri professionisti.
Il costo delle sedute
Non meno importante, il costo delle sedute è un aspetto pratico che non può essere trascurato. Informarsi preventivamente sui costi e considerare la propria disponibilità economica è essenziale per poter affrontare un percorso completo che, in base alla gravità del problema, potrebbe prolungarsi per diversi mesi. Alcuni psicologi offrono tariffe agevolate o pacchetti di sedute a prezzo ridotto, rendendo la terapia più accessibile. Inoltre, in base al proprio reddito familiare potrebbe essere possibile accedere al bonus psicologo, un importante incentivo che permette di ammortizzare i costi e affrontare la terapia con maggior serenità.