“Da ormai vent’anni si è ribaltato il rapporto tra ‘ndrangheta e politica. Adesso è quest’ultima a bussare alle porte dei clan per avere pacchetti di voti”. Lo ha detto il Procuratore della Repubblica di Catanzaro, Nicola Gratteri, a margine della presentazione stasera nel capoluogo calabrese del libro “Fiumi d’oro” che il magistrato ha scritto assieme al giornalista Antonio Nicaso. “Il rapporto tra ‘ndrangheta e massoneria deviata – ha aggiunto Gratteri rispondendo alle domande dei giornalisti- risale al 1970, quando venne creata la Santa. Si può dire che è stato istituzionalizzato un rapporto che ha permesso alle cosche di entrare in contatto con il mondo imprenditoriale e, appunto, con la politica”. Gratteri ha spiegato che in “Fiumi d’oro” è stata ricostruita la storia della ‘ndrangheta “da quando negli anni ’60 era una mafia pastorale per arrivare agli anni ’70, quando cominciarono i sequestri di persona. In quel periodo i clan gestivano più di 20 sequestri all’anno, che fruttavano ognuno fino a un miliardo e mezzo di lire. Con quei soldi le cosche sono entrate nel mercato della droga ed hanno inviato uomini e broker in Sudamerica fino ad arrivare al vertice del narcotraffico mondiale”.