di Claudio Cordova – Lo scorso 28 gennaio finiva in manette, con l’accusa di associazione a delinquere, truffa aggravata, corruzione e peculato, il consigliere regionale Domenico Crea, medico, già assessore regionale, passato, nel giro di pochi mesi, dal centrodestra (Udc), al centrosinistra (Margherita) e poi di nuovo al centrodestra (la …
Leggi tutto »La relazione “nascosta”. La tragedia di Princi era già scritta
di Claudio Cordova – A Gioia Tauro non si uccide a caso, né si sbaglia mai l’obiettivo; a Gioia Tauro, come in molte altre parti della Calabria, uccidere è una scienza, ma i metodi, sono, talvolta, così spietati e cruenti da lasciare presagire un gusto per “l’arte della morte”. L’atroce sorte …
Leggi tutto »La relazione “nascosta”. Calabria, un pozzo senza fondo
di Claudio Cordova La Calabria è una terra povera, tra le più povere del già misero sud. L’economia calabrese, infatti, ha un tasso di povertà del 25% della sua popolazione. Cifre che non dovrebbero appartenere a uno dei Paesi, l’Italia, più industrializzati del mondo. Ogni attività, perciò, è alimentata da …
Leggi tutto »La relazione “nascosta”. Lo sviluppo che non c’è¨: la Salerno-Reggio Calabria
di Claudio Cordova 1963, si comincia a costruire l’A3, Salerno-Reggio Calabria, l’autostrada che avrebbe collegato il Mezzogiorno al resto d’Italia. 443 chilometri, una lunghissima, immensa, lingua d’asfalto che si snoda, all’incirca per un terzo dell’Italia.
Leggi tutto »La relazione “nascosta”. Lo sviluppo che non c’è¨: il porto di Gioia Tauro
di Claudio Cordova Soffiano i venti della rivolta di Reggio Calabria, quando si parla per la prima volta del porto di Gioia Tauro, che avrebbe dovuto rappresentare l’affaccio sul mare del V centro siderurgico, che però, al pari delle altre promesse contenute all’interno del cosiddetto “Pacchetto Colombo
Leggi tutto »La relazione “nascosta”. La filosofia delle cosche: infami, ma non troppo
di Claudio Cordova “Il modello organizzativo è profondamente differente dalle altre organizzazioni mafiose: si basa sulla forza dei vincoli familiari e sull’affidabilità garantita da questi legami, un formidabile cemento che unisce e vincola gli ‘ndranghetisti uno all’altro e ne impedisce defezioni e delazioni”. Francesco Forgione definisce così, nella sua relazione, …
Leggi tutto »La relazione “nascosta”: quando lo Stato fece un favore alla ‘ndrangheta
di Claudio Cordova Le agenzie di stampa, i giornali, gli approfondimenti in tv, hanno dato grande risalto alla relazione stilata, non più tardi di qualche settimana fa, dal Presidente della Commissione Parlamentare Antimafia, Francesco Forgione, sul fenomeno della ‘ndrangheta.
Leggi tutto »