L’Amministrazione Provinciale di Vibo Valentia, Assessorati alle Politiche comunitarie e alle Politiche agricole, guidati rispettivamente dagli Assessori Paolo Barbieri e Nazzareno Fiorillo, ha promosso un Progetto Integrato per le Aree Rurali denominato VIV’AMENITY, nell’ambito dell’avviso pubblico per la presentazione delle domande di aiuto relative a ”Progetti integrati per le aree rurali (PIAR)” ai sensi del Piano di Sviluppo Rurale 2007-2013 della Regione Calabria PSR Calabria 2007-2013. Attraverso un articolato percorso di concertazione ha costituito un partenariato formatondallem oreganizzazioni professionali agricole, provincia, 22 comuni, la Comunita’ Montana e il sistema bibliotecario vibonese.Con Il PIAR VIV’AMENITY sono state attivate tutte le quattro misure previste dal Bando PIAR, cioe’ 125, 216, 227 e 321. Gli interventi che sono previsti dal progetto si caratterizzano per i seguenti punti: miglioramento e potenziamento dell’infrastrutturazione delle aree rurali, con la riqualificazione del reticolo delle strade a servizio delle aree rurali che e’ stato oggetto di 36 progetti di sistemazione e ripristino. Sono state individuate le zone rurali con insediamenti produttivi non ancora serviti da rete idrica ed elettrificazione, prevedendo una prima realizzazione di 9 acquedotti e 5 reti di distribuzione elettrica; la gestione multifunzionale delle aree agricole pubbliche con finalita’ di recupero ambientale e di riqualificazione paesaggistica (2 progetti in aree agricole Comunali); la qualificazione della gestione del territorio forestale, con la programmazione di attivita’ non strettamente orientate a fini produttivi, bensi’ di tutela e valorizzazione ambientale e paesaggistica (realizzata progettazione di opere finalizzate alla fruizione sociale di 5 boschi di proprieta’ di Comuni aderenti al partenariato, con la previsione di attivita’ di escursionismo naturalistico, educazione ambientale all’aperto, ricreazione ed informazione dei turisti e dei visitatori); la realizzazione di un progetto coordinato per il complessivo miglioramento dei servizi sociali e di trasporto pubblico locale essenziali alla popolazione residente nelle arre rurali, per l’attivazione di un centro di animazione culturale e ricreativa e la realizzazione di punto di accesso di operatori e cittadini alla rete informatica ed alla multimedialita’.(ASCA)
Altre notizie
Per lavori lungo la A2, limitazioni in orario notturno tra gli svincoli di Pizzo Calabro e Vibo Valentia/Sant’Onofrio
1 Febbraio 2023
Regolarizzazione del ticket in farmacia, l’Asp di Vibo Valentia accoglie la richiesta del consigliere Lo Schiavo
31 Gennaio 2023
Lo Schiavo incontra il commissario Asp di Vibo Giuliano: «Chiesti interventi mirati sulla sanità»
26 Gennaio 2023
Maxi operazione della Dda: 56 arresti anche a Reggio Calabria e sequestri per 250 mln
26 Gennaio 2023
Disagi negli Uffici ticket a Vibo, il consigliere regionale Antonio Lo Schiavo: «L’Asp potenzi il servizio»
21 Gennaio 2023
Volley – La Tonno Callipo Vibo riscrive la storia conquistando la sesta finale di Coppa Italia in Serie A2
19 Gennaio 2023
Dopo arresto Matteo Messina Denaro restano 4 superlatitanti in Italia: uno è calabrese
16 Gennaio 2023
Mancati ripristini sulla rete stradale, il Comune di Vibo Valentia diffida le imprese
12 Gennaio 2023
Casa di comunità a Pizzo, Lo Schiavo: «Sostegno alla mozione del Consiglio comunale»
11 Gennaio 2023