di Grazia Candido – “E’ un servizio utile, veloce e taglia definitivamente le code fuori gli uffici dell’Asp”.
I cittadini della periferia Sud plaudono il prezioso lavoro svolto dal personale del Polo Sanitario di via Padova che ha attivato, oramai da alcuni anni, il servizio online per richiedere la scelta dei medici di Medicina Generale attivi nel proprio distretto sanitario o di revocare il proprio medico, richiedere l’esenzione per patologia o semplicemente, avere informazioni su visite, controlli e specialisti presenti in struttura.
A rispondere alle numerose mail quotidiane, il personale qualificato della struttura sanitaria che, dal lunedì al venerdì, tempestivamente, fornisce entro le 24 ore (massimo per le richieste non urgenti, un paio di giorni), le risposte agli utenti.
Tale servizio, avviato durante l’emergenza pandemica, non solo ha permesso a tantissimi ammalati, anziani, disabili, bambini e donne in stato interessante di evitare di recarsi presso gli sportelli del Polo Sanitario Sud ma anche, di abolire lunghe ed estenuanti file d’attesa.
Con una semplice mail inviata a polorcsud@asprc.it, infatti, l’utente allegando i documenti necessari (obbligatori sia per tutti i cittadini italiani residenti sul territorio nazionale, che per i cittadini stranieri appartenenti alla comunità europea e per i cittadini stranieri extracomunitari) può ottenere in poco tempo, ciò che richiede.
“E’ un servizio efficiente ed efficace e copre tutta la zona Sud della città – afferma la signora Romeo, 92enne -. Mia figlia, molto più tecnologica di me, ha inviato qualche giorno fa una mail per la scelta del medico di base ed è stata subito contattata da una gentilissima signora che le ha fornito un’assistenza gratuita risolvendo il nostro problema. Inoltre, non avendo l’identità digitale SPID, con questo servizio dell’Asp ho potuto ugualmente scegliere il medico di base senza muovermi da casa”.
Insomma, un canale semplice e pratico che consente di risolvere alcune delle tante problematiche che attanagliano il settore grazie ad operatori sanitari che approfondiscono in tempi celeri, le segnalazioni fornendo indicazioni risolutive agli utenti.