Venerdì 28 novembre a Reggio Calabria, alle cinque della sera nella Sala “Giuditta Levato” del Palazzo Campanella (Sede del Consiglio Regionale della Calabria), si svolgerà la cerimonia di premiazione del XXIV Premio Internazionale di Poesia Nosside (www.nosside.com), unico concorso globale per inediti del mondo organizzato dal Centro Studi Bosio di Reggio Calabria.
Il Premio, dedicato alla poetessa Nosside di Locri (III sec. a.C.) e di cui è Presidente Fondatore lo storico prof. Pasquale Amato, si avvale del patrocinio prestigioso dell’Unesco mondiale di Parigi.
Presiederanno il Presidente del Premio e il prof. Giuseppe Amoroso, Presidente della Giuria Internazionale, composta nel 2008 da Teresa Maria Albano (Montenegro), Mayerín Bello Valdéz (Cuba), Giuseppe Cardello – Musica (Italia), Ana Lourdes de Hériz (Spagna), Janet Lewis (Italia-Inghilterra), Rosamaria Malafarina (Italia), Paolo Minuto – Video (Italia), Patricia Peterle (Brasile), Angelo Rizzi (Francia), David Lecona Rodríguez (Messico), Antonio Rossi (Italia); Segretaria Generale Mariela Johnson Salfrán (Cuba) e Segretaria per il Brasile y per la Lingua Portoghese Rosalie Gallo (Brasile) .
Condurrà la cerimonia Rosamaria Malafarina. Le letture delle poesie saranno di Francesco Sgrò e Teresa Timpano. Curerà i commenti musicali alla chitarra il Maestro Docente del Conservatorio Cilea Salvatore Zema. La cerimonia sarà aperta da un Preludio Musicale del Duo Chitarristico Zema-Lencsés. Ospite d’Onore sarà il Maestro Orafo Gerardo Sacco (che offre da 16 anni una sua preziosa rielaborazione in argento del logo di Umberto Boccioni per il Vincitore Assoluto). Interverranno il Presidente del Consiglio Regionale Giuseppe Bova, il Presidente della Provincia Giuseppe Morabito e il Sindaco Giuseppe Scopelliti. Parteciperanno i rappresentanti delle entitò della società reggina che hanno affiancato il Premio Nosside 2008: la Fondazione Italo Falcomatà, la CGIL di Reggio Calabria-Locri, Città del Sole Edizioni e l’AVIS Comunale di Reggio Calabria.
Intanto si registrano alcuni riconoscimenti ufficiali. In un suo messaggio al Presidente del Premio il Sindaco ha riconosciuto l’importanza internazionale del Premio Nosside, “di cui la nostra città va orgogliosa per il valore e l’originalità che lo consacra quale unico Premio globale di Poesia per inediti del mondo. L’azione da Lei dispiegata sulla scorta dell’unicità del discorso della cultura, è encomiabile perché avvicina e mette in relazione i partecipanti di tutti i continenti”.
Il Presidente del Consiglio Regionale Giuseppe Bova ha dal canto suo evidenziato il coraggio del Presidente del Nosside “di aver pensato in grande osando immaginare che Reggio Calabria potesse essere al centro di un Progetto Culturale di ampio respiro, in grado di attirare l’attenzione del mondo fino al coinvolgimento di tutti i continenti senza mai dimenticare le lingue native a rischio di estinzione, le minoranze emarginate e i dialetti sovente dimenticati”.
Il Presidente della Provincia ha anch’egli elogiato i risultati eccezionali ottenuti dal Premio: “si sta materializzando, con 40 stati partecipanti e 29 lingue, una sfida che qualche anno fa poteva sembrare impossibile: quella di mettere insieme, senza differenze e su un piano di assoluta parità, i poeti di tutti i continenti e di realtà piccole e grandi, dall’America Latina agli Stati Uniti, dall’Africa all’Australia, dalla Russia alla Cina. E’ un grande progetto in costante espansione, che fa onore alla nostra Provincia ed è destinato a raggiungere traguardi sempre più alti”.
A Reggio Calabria Città del Bergamotto giungeranno poeti da tutto il mondo. I Premiati rappresenteranno differenti paesi, lingue, culture e forme di comunicazione, in sintonia con le identità del Nosside: l’apertura a tutte le lingue (comprese le native, minoritarie e dialetti) e a tutte le forme di comunicazione (scrittura, video e musica).
Daniela Raimondi, nata a Sermide (Mantova) e residente a Londra, è la Vincitrice Assoluta della XXIV Edizione del Premio Internazionale di Poesia Nosside.
I 4 Vincitori (primi alla pari) sono Ada Incudine di Roma (insegnante di Yoga), la brasiliana Vera Marcia Paráboli Milanesi (psicologa), il messicano Carlos Urzúa (professore universitario) e il colombiano Fredy Romeiro Campo Chicangana (antropologo) – lingua “quechua” degli Incas.
I 10 Menzionati Speciali sono Rosa María Barrios (Cuba), Carmen Arévalo Chacón (Venezuela), Tatiana Danilyants-poesia in video (Russia), Giovanni Favasuli-dialetto di Africo (Italia), Stanka Gjuric – poesia in video (Croazia), Agnes Shun Ling Lam (Cina), Giovanni Longo (Italia), Thomas Mussenge – lingua tshiluba (Congo), Patrick Sammut (Malta), Rosane Zanini (Brasile).