Da www.ntacalabria.it/notizie di Francesco Iriti
“Ringraziamo il presidente della provincia Giuseppe Morabito, il vice presidente Gesualdo Costantino e tutta la giunta per l’attenzione prestata ai problemi idrogeologici di Masella. Un plauso speciale va fatto al consigliere Nino Romeo che ha seguito con cura e solerzia tutto l’iter procedurale per l’ottenimento di un finanziamento volto al recupero della frazione del comune di Montebello Jonico”. Scendono in campo gli assessori Santo Minniti e Filippo Calabrò che intendono specificare i meriti dell’ente provinciale che si è prodigato, insieme ai tecnici del settore ed all’intera amministrazione comunale di Montebello Jonico, a far pervenire un finanziamento di circa 250 mila euro. “Siamo compiaciuti dal fatto che il comune di Montebello Jonico abbia ricevuto questa somma di denaro- aggiungo gli assessori Minniti e Calabrò- che servirà a porre un freno ad una situazione angosciosa come quella del dissesto idrogeologico”. Lo stanziamento mirerà a consolidare l’abitato e a ripristinare la topologia del terreno circostante alla chiesa “SS Cosma e Damiano”. Il problema del dissesto idrogeologico nel comune di Masella riguarda una delle annose questioni che attanagliano da anni il territorio comunale. In passato si è verificato lo smottamento del terreno sul quale è ubicato l’edificio religioso che ha portato, anche, alla rottura dei muri di protezione e a seri danni nell’attiguo campetto di calcio che è rimasto incompleto. Infatti, la problematica della frana assume contorni più rilevanti anche perché il fenomeno si è verificato in prossimità di un’essenziale strada provinciale quale la S. Elia – Fossato, arteria di comunicazione all’interno dell’intero territorio e che, per un breve tratto, transita a pochi metri dalla zona in questione. Inoltre, il rischio ha interessato anche le abitazioni poste lungo la via Angeluci, che mostrano vistosi segni di lesioni. Si era reso necessario un intervento serio e mirato che finalmente vedrà la luce e che dovrà evitare che l’intera zona venga ulteriormente interessata da un ulteriore movimento franoso. Tra gli intervesti previsti, l’opera mirerà al ripristino dei valloncelli, alla correzione e al rivestimento degli alvei con la conseguente eliminazione del materiale sedimentario presente. Inoltre, si provvederà alla realizzazione di una canaletta sulla strada comunale. al controllo di eventuali perdite ed alla demolizione e relativa ricostruzione dei muri di sostegno.
Intanto, la giunta comunale lo scorso 1 ottobre ha approvato lo schema di convenzione tra l’ente comunale e quello provinciale. Effettuato, quindi, un ulteriore passo burocratico necessario che rende sempre più vicino l’inizio dei lavori e che ridarà lustro alla frazione di Masella ed all’intero territorio comunale in generale.