E’ iniziato, oggi davanti al Tribunale collegiale di Catanzaro, il processo a carico di Antonella Manghisi, ex direttore generale dell’azienda ospedaliera “Pugliese-Ciaccio” del capoluogo, ed altre sei persone, imputate a vario titolo per omissione d’atti d’ufficio, turbata liberta’ degli incanti, abuso d’ufficio e falso, nell’ambito di un’inchiesta su presunti illeciti nell’assegnazione di appalti miliardari all’Ao. L’intero procedimento, pero’, potrebbe risultare inutile considerato che la prescrizione dei reati contestati e’ fissata per il marzo 2009, e che il rinvio stabilito oggi per l’audizione dei testi in aula e’ stato al 10 ed al 14 febbraio prossimi. Prima del rinvio, davanti al Collegio presieduto dal giudice Camillo Falvo (a latere Antonio Saraco ed Emma Sonni) vi e’ stata la costituzione delle parti, compresa una delle ditte escluse dalla gara incriminata e rappresentata fin dall’udienza preliminare dall’avvocato Maria Mirigliani, ed una seconda ditta esclusa, comparsa solo oggi con l’avvocato Francesco Vergine. Sul banco degli imputati, assieme alla Manghisi, compaiono Aldo Corea, Domenico Francesco Rizzo, Giancarlo Alain Mosca, Massimo Sebastio, Angelo Raffo, e Armando Parnaso (gli avvocati sono Luigi Sciumbata, Vincenzo Ioppoli, Sandro Nistico’, Manna, Palazzo, Manfreda, Raffo e Guida). Tutti vennero mandati sotto processo il 25 giugno del 2007, dal gup Tiziana Macri’, che contestualmente aveva prosciolto due persone da ogni accusa (Manlio Coppola e Stefania Di Michele). Parzialmente prosciolti, per la sola accusa di rifiuto d’atti d’ufficio (“perche’ il fatto non sussiste”), anche Antonella Manghisi e Aldo Corea, che per le restanti contestazioni andarono a giudizio, come richiesto dal pubblico ministero Simona Rossi. Risolte oggi le questioni pregiudiziali, entrera’ nel vivo fra quattro mesi questo processo seguito ad un’inchiesta le cui “avvisaglie” si ebbero quando la principale “protagonista”, Antonella Manghisi, direttore generale del Pugliese-Ciaccio dal 30 maggio 2001, venne travolta dalla valanga giudiziaria partita dai giudici di Taranto, che la raggiunse fino in Calabria. (AGI)
Altre notizie
Infrastrutture, Occhiuto: “Intesa Regione-Anas-CSLLPP per monitoraggio ponti Calabria”
11 Maggio 2023
Unicef, sabato in chiesa a Botricello concerto con raccolta fondi per Siria e Turchia colpite dal terremoto
11 Maggio 2023
Convittiadi Nazionali, Princi: “Un investimento in immagine ma anche un’immediata ricaduta turistico-economica sui territori”
9 Maggio 2023
Raccolta differenziata e gestione dei rifiuti, conclusi i workshop di Legambiente Calabria e Conai
9 Maggio 2023
Soveria Mannelli, Monica Sirianni ex concorrente del Grande Fratello muore dopo un malore al bar
6 Maggio 2023
Asp Catanzaro acquista nuova ambulanza tecnologicamente avanzata per il trasporto emergenza neonatale
6 Maggio 2023
Cultura, Princi: «La Regione implementa il sostegno finanziario con 5 milioni di euro»
6 Maggio 2023