I bambini della scuola per l’Infanzia “Paradiso” diventano attori nello spettacolo fiabesco “Adesso insegnio – Io” promosso dal Kiwanis Club Juppiter e dal Kiwanis Club Junior Jippiter di Reggio Calabria, in collaborazione con la scuola dell’infanzia “Paradiso” e con l’Amministrazione comunale. Lo spettacolo, presentato a Palazzo San Giorgio, si terrà al teatro “F. Cilea” il 6 settembre alle 20 e prende le mosse dal progetto pedagogico sperimentale “Costruiamo una storia”.
“Nato nel 2015 per intrattenere i bambini durante il pomeriggio, – racconta la direttrice della scuola per l’infanzia “Paradiso” Federica Aiello – si è trasformato in un vero e proprio percorso di crescita indirizzato all’autorealizzazione del bambino. Per l’occasione sono state scelte quattro materie (musica, teatro, arte e inglese) per stimolare la creatività dei piccoli attori nel raccontare una storia”.
Da qui, la nascita dello spettacolo “Adesso insegnio – Io”, scritto e diretto da Francesca Grenci, con l’attore Giacomo Battaglia che interpreta Pinocchio, e l’imitatore Pasquale Caprì che porterà in scena Lucignolo.
“Il titolo, appositamente errato – spiega Giacomo Battaglia – è stato scritto da un Pinocchio cinquantenne, diventato maestro di scuola, che insegna ai bambini come sorridere, suonare uno strumento musicale, usare la fantasia o inventare una favola, secondo le rigide regole del teatro”. Per assistere alla serata di beneficenza, l’offerta sarà gratuita e l’incasso interamente devoluto all’associazione “Per Federica”, impegnata ad aiutare bambini affetti da malattie rare, presieduta da Maurizio Cacozza. “La sinergia tra associazioni e istituzioni è fondamentale per ottenere grandi risultati – ha dichiarato Cacozza -. Su questa scia abbiamo deciso sin da subito di cogliere al volo il messaggio dell’Amministrazione riguardo il progetto “Adotta il verde”.
Immediatamente si è dato inizio ai lavori di riqualificazione del parco giochi di Largo Botteghelle pulendo l’intera area, seminando circa 3.500 metri quadri di prato verde e installando un idoneo sistema di irrigazione. Lo scopo è quello di donare ai bambini uno spazio verde su cui giocare liberamente e in sicurezza”. La valenza dell’iniziativa è stata sottolineata dal presidente del Kiwanis Juppiter Junior Claudia Romeo: “Lo spettacolo del 6 settembre rappresenta l’apice di un percorso durato oltre un anno, che ha messo al centro dell’attenzione la figura del minore, come previsto dal nostro statuto”. Visione condivisa dal past president del Kiwanis Juppiter Francesco Garaffa: “Lo scopo del progetto è un sistema per creare qualcosa di bello per i bambini di tutto il mondo”.