Proseguono gli appuntamenti di POIESIS -Progetti d’Arte- ciclo di incontri di Teatro, Arte, Letteratura a cura del Teatro di Calabria “A. Tieri”, con il patrocinio della Provincia di Catanzaro e della Fondazione Guglielmo.
Questo mese, è la volta della grande Letteratura italiana con
“RAGIONE E PASSIONE-lezione sceneggiata sulla poetica leopardiana”.
Un viaggio alla (ri)scoperta di Giacomo Leopardi, tra i fondatori del pensiero moderno e una delle voci più importanti della Letteratura mondiale.
Poeta, filosofo, studioso: la storiografia e una critica erronea e superficiale spesso trasmettono l’idea di un uomo vittima degli eventi, incline all’autocommiserazione e avvolto da un’aura di perenne e immobile “senilità” dello spirito.
L’intento della serata è di restituire al pubblico un’immagine radicalmente diversa e assai più complessa di quella rimasta impressa tra i banchi di scuola.
Protagonista della serata sarà proprio il pensiero del grande autore di Recanati: un pensiero tormentato, ma sempre attraversato da una fulminante ironia, pieno di vitalità e intriso di profondità filosofica.
Filo conduttore dell’incontro saranno le “Operette Morali”, opera in prosa meno conosciuta al grande pubblico ma all’interno della quale sono condensate ed espresse con forza e intensità tutte le istanze più veritiere e genuine del pensiero leopardiano.
Il prof. Luigi La Rosa tratteggerà un ritratto inaspettato e “rivoluzionario” di Leopardi, raccontandoci delle sue passioni, delle sue profonde e profetiche intuizioni, del suo entusiasmo e della sua ribellione.
Gli attori del Teatro di Calabria Aldo Conforto, Salvatore Venuto, Mariarita Albanese e Marta Parise leggeranno alcuni dialoghi (in forma ridotta) tratti dalle “Operette Morali”.