• Massimo Bray ponte Santa Eufemia

    Demolizione ponte di Santa Eufemia d’Aspromonte, anche l’ex mimistro Bray è contrario

    “Uno dei simboli più riconosciuti di Sant’Eufemia in Aspromonte, in provincia di ??#‎ReggioCalabria‬, è il ponte in ferro, costruito negli anni ’20 del Novecento, che costituisce l’ultimo tratto ancora visibile della storica tratta ferroviaria Gioia Tauro-Sinopoli”. Così Massimo Bray, ex ministro della Repubblica per i Beni Culturali ed attuale direttore della Treccani, sulla sua pagina Facebook dove ha caricato anche una serie di fotografie, relativamente alla vicenda della demolizione del ponte ferroviario di Santa Eufemia d’Aspromonte in provincia di Reggio Calabria.

    “Di particolare valore tecnico per lunghezza e altezza – osserva Bray – caso rarissimo di utilizzo del ferro come materiale di costruzione, in un territorio in cui quasi tutti i ponti ferroviari sono ad arcate in muratura, questo episodio di archeologia industriale sarà smantellato e venduto “a peso” a causa di una decisione dell’amministrazione regionale calabrese, disperdendone così il notevole valore aggiunto, culturale, costruttivo, paesaggistico.

    Questa decisione, secondo “Italia Nostra” e l’associazione “Ferrovie in Calabria”, non solo causerà la perdita di uno dei brani più caratteristici del paesaggio aspromontano, ma impedirà anche la realizzazione di un progetto di conversione di questo tratto di antiche ferrovie in pista ciclabile, proprio come è stato progettato da “Ferrovie in Calabria”.

    Per sensibilizzare quante più coscienze possibile sulla questione, Domenico Rositano di Calabresi Creativi ha mirato ancora più in alto, lanciando un contest, destinato a architetti, designer e studiosi di tutto il mondo, per trovare l’idea migliore grazie alla quale riconvertire questo luogo e impedirne la fine.

    Io sono con Domenico e con tutti coloro che credono nei valori che il Ponte di Sant’Eufemia continua a veicolare tanti anni dopo che ha smesso di essere percorso dai treni: ??#‎laculturachevince‬#”.

    Il ponte di Santa Eufemia 2