Quattordici “libri” fatti di tweet, votati online dal 20 al 31 maggio, per fare riflettere sui Promessi Sposi: ennesima sfida vinta per i ragazzi del Liceo Scientifico “L. Da Vinci”, che con il contest su Twitter hanno chiuso nel migliore dei modi l’esperienza di #twsposi, il progetto di riscrittura del romanzo manzoniano a colpi di 140 caratteri ideato da Fondazione “Cesare Pavese” e TwLetteratura. La premiazione del miglior tweetbook è prevista all’interno della grande festa di giorno 6 giugno dalle ore 9 in aula magna, “#Twsposi/Vinci: il racconto di un’avventura”. Dopo l’esperienza al Salone del Libro di Torino, stavolta saranno i ragazzi ad accogliere Twitteratura (il project manager Iuri Moscardi) per discutere insieme di cosa abbia significato parafrasare e commentare il capolavoro manzoniano. Tra le venti scuole partecipanti in tutta Italia, unica in Calabria, il Liceo Scientifico “L. Da Vinci” ha fatto la parte del leone, con cinque classi coinvolte (le seconde C, F, N, P, R), il maggior numero di tweet prodotti, il 17° posto assoluto (con l’account @lsvinci2N) come indice di popolarità, i tre capitoli (7, 33, 34) riscritti come #bravi a livello nazionale, l’unico contest sulla migliore raccolta di tweet (tweetbook). «La soddisfazione maggiore» sottolinea la dirigente Giuseppina Princi «è stato vedere l’entusiasmo crescente nell’usare i social network per parlare di letteratura». I ragazzi hanno interagito, da novembre a maggio, con gli account dei personaggi del romanzo, rivolgendo domande a Renzo, Lucia, Don Abbondio, attualizzando le tematiche con spirito critico, come nella riscrittura dell’Addio ai Monti in versione “Stretto di Messina” (in collaborazione con l’Istituto “G. Verga” di Gioiosa Marea) che ha portato non solo alla premiazione del liceo come miglior tweet della settimana 16-22 dicembre ma anche ad una riflessione nazionale sull’emigrazione e l’identità. «La chiave che abbiamo voluto dare al percorso del liceo» spiega Josephine Condemi, referente del progetto « è stata la parola “meta”, che sta sia per metamorfosi che per metaromanzo. Volevamo andare oltre le solite narrazioni del capolavoro manzoniano, e fare riflettere degli adolescenti, che attraversano un periodo di metamorfosi in senso forte, sul senso del cambiamento in chiave ironica e giocosa. La scommessa è stata vinta perché i ragazzi, pur lavorando tantissimo, si sono divertiti e hanno posato uno sguardo diverso sul romanzo». Un lavoro di squadra: all’evento di giorno 6, dopo l’introduzione a cura del Coro Polifonico “Be Free”, i saluti della dirigente e dell’assessore alla cultura e alla legalità della provincia di Reggio Calabria Eduardo Lamberti Castronuovo, oltre a Condemi, che illustrerà i risultati del progetto, interverranno Mariangela Labate e Carmela Lucisano, che, anche a nome di tutte le professoresse coinvolte (Maria Antonietta Falcone, Giovanna Canale, Mafalda Pollidori), si focalizzeranno sulle ricadute didattico-sociali del lavoro svolto. E, dopo il dibattito tra i ragazzi e Twitteratura nella persona di Iuri Moscardi, avrà luogo la cerimonia di premiazione del contest #Twsposi/Meta. Andando oltre, con brio, fare appassionare alla letteratura è ancora possibile.
Altre notizie
Congresso Silp-Cgil, Versace: “Città metropolitana al fianco della Polizia di Stato
17:23 - 29 giugno 2022
Saldi estivi al via. Presidente Confcommercio: “Buone le attese anche se rincari bollette limitano capacità di spesa”
16:49 - 29 giugno 2022
Reggio Calabria – Dal primo luglio in vigore l’orario “estivo” per i parcheggi a pagamento sul Lungomare
14:55 - 29 giugno 2022
UniRC| Gli studenti del Dipartimento Agraria ai vertici nazionali del Progetto RURAL4UNIVERSITÀ2022
14:29 - 29 giugno 2022
Reggio Calabria – Venerdì presentazione del romanzo “L’Assente” di Mariangela Plutino
13:00 - 29 giugno 2022
Reggio Calabria – Occupa abusivamente un appartamento e oppone resistenza agli agenti, arrestato
12:30 - 29 giugno 2022
Reggio Calabria, Ripepi: “Il progetto del secolo Mediterranean Life è su un binario morto, lo ha detto l’Assessore Battaglia!”
12:06 - 29 giugno 2022
La Strada lancia “rEstate in Strada”, una rassegna itinerante di eventi artistici e culturali dedicata alle nostre aree interne
11:04 - 29 giugno 2022
Reggio Calabria – “Adozione e scuola”: il Settore welfare studia a confronto sull’inserimento scolastico dei bambini adottati
10:29 - 29 giugno 2022
Reggio Calabria, Pazzano: “Si modifichi il regolamento sull’esenzione dai tributi comunali per chi denuncia il racket”
09:29 - 29 giugno 2022
Consuma calabrese, compra calabrese: la lista dei prodotti del nostro territorio
07:29 - 29 giugno 2022
Melicucco (RC) – Inaugurato il laboratorio di informatica del plesso scolastico “Senatore Domenico Romano”
16:52 - 28 giugno 2022
Reggio Calabria – Il 30 giugno la presentazione del libro “Giacomo Mancini, un avvocato del sud” di Paride Leporace
16:29 - 28 giugno 2022
Sulle Reti Mediaset la campagna sociale dell’associazione Fede, speranza e carità. Madrina Alma Manera
15:19 - 28 giugno 2022
Un laboratorio artistico-terapeutico per portare in dono arte e un po’ d’estate ai bambini della Pediatria del GOM di Reggio Calabria
15:11 - 28 giugno 2022
Reggio Calabria sarà Città dell’Olio. Metrocity presente alla convention tra i soci dell’Associazione Nazionale che promuove la filiera olivicola
12:57 - 28 giugno 2022
Kantiere Kairòs in concerto venerdì 1° luglio all’Arena dello Stretto con i giovani dell’arcidiocesi di Reggio Calabria-Bova
12:27 - 28 giugno 2022
Reggio Calabria – Già in programmazione gli eventi per l’autunno e l’inverno 2022-23 di Incontriamoci Sempre
11:57 - 28 giugno 2022
Aeroporto dello Stretto, il Partito Democratico: “Regione e Sacal battano un colpo”
11:46 - 28 giugno 2022