Riceviamo e pubblichiamo
Come noto, a decorrere dall’anno 2007, la Provincia di Reggio Calabria sta sperimentando l’istituto del bilancio partecipativo. In pratica, attraverso questa forma di democrazia partecipativa, votata all’unanimità da tutto il Consiglio Provinciale, anche i cittadini, gli studenti e tutta la popolazione della Provincia possono esprimere la loro opinione e il loro indirizzo e orientare così le scelte di bilancio previsione e di spesa per investimenti, tra le varie funzioni che la legge assegna alla Provincia. La gestione e la sperimentazione di questa innovativa forma di democrazia partecipativa è stata affidata a un Team di lavoro interno composto da organi politici in rappresentanza della maggioranza e dell’opposizione e da organi tecnici dell’Ente che operano in forma autogestita e senza alcun aggravio di spesa per l’Amministrazione. Per il 2007, anno di sperimentazione, è stata data priorità alla forma del questionario da compilare on line e in forma anonima sul sito web della Provincia www.provincia.rc.it . Compilare il questionario è semplice e intuitivo, richiede al massimo 3 minuti e viene effettuato in forma assolutamente anonima. Il questionario resterà on line fino al 31/03/2008 e in ogni caso non oltre l’approvazione del prossimo bilancio 2008. Per il 2008 e gli anni successivi, allo strumento informatico, saranno affiancate e sperimentate altre forme di consultazione e confronto con la popolazione (assemblee distinte per categorie professionali, visite nelle scuole, sinergia e forme di collaborazione con gli istituti universitari e con i Comuni della Provincia e così di seguito). Si tratta senza dubbio di un’azione innovativa, di grande significato per la democrazia e gli aspetti sociali nel territorio della Provincia e che assumerà ancor più rilievo in quanto sperimentata in un territorio importante, ma allo stesso tempo difficile e conosciuto a livello nazionale per ben altri avvenimenti. come quello della Provincia di Reggio Calabria E’ infine importante evidenziare che la sperimentazione del bilancio partecipativo (così come quella del bilancio sociale che la Provincia sta portando anche avanti con la collaborazione del Formez e del Dipartimento della Funzione Pubblica), va sicuramente nella direzione di far crescere la sensibilizzazione della popolazione verso gli istituti di democrazia partecipativa, il senso di appartenenza e il dialogo con le istituzioni e in definitiva la trasparenza amministrativa. In tal senso si ritiene che gli istituti di democrazia sociale e partecipativa sperimentati dalla Provincia, vadano sicuramente nella stessa direzione e siano in armonia anche con il recente “Albo e marchio di qualità amministrativa ”e ai tredici parametri di buona amministrazione, individuati di recente dal Prefetto di Reggio Calabria Dott. Musolino e rivolto agli enti locali della Provincia per migliorare e perseguire pienamente il principio e la difesa della legalità.
Il Team di lavoro del bilancio partecipativo e la cittadinanza europea attiva