Il CRIC Centro Regionale d'Intervento per la Cooperazione,
é lieto di invitarVi alla seguente iniziativa :
Seminario Universitario Dal conflitto al partenariato per lo sviluppo,
organizzato nell'ambito del medesimo progetto, di cui Alisei ONG è capofila in
partenariato con il CRIC, che si terrà :
a.. il 4 marzo 2008 a Messina presso l'Aula Magna della facoltà di Scienze
Politiche, Università di Messina, Piazza XX Settembre 4, 14.30-18.30;
b.. il 5 marzo 2008 a Reggio Calabria presso l'Aula Magna della Facoltà di
Giurisprudenza, Università Mediterranea di Reggio Calabria, Palazzo Zani – via dei
Bianchi 2, 10.00-13.00;
con il seguente programma :
a.. Teoria generale dei Conflitti- Prof.ssa Cristiana Flamingo- Università Statale
di Milano
b.. Mediare i conflitti tra rappresentazione ed azione – dott.ssa Sara Saleri –
Università di Bologna
c.. Cooperazione Internazionale ed aiuto umanitario – dott. Ruggero Tozzo – ALISEI
ONG
d.. Il caso Palestina – dott.ssa Carla Pagano – CRIC ONG
e.. modera entrambe le iniziative la Prof.ssa Lina Panella, docente presso le due
università di Messina e Reggio Calabria,di Diritto Internazionale .
Tali iniziative sono inserite in un ciclo di seminari rivolti a studenti universitari
di 7 città italiane (Milano, Catania, Messina, Reggio Calabria, Cosenza, Napoli,
Caserta).
La stessa iniziativa è prevista a Catania per il 3 marzo 2008 presso l'Aula Magna
della Facoltà di Scienze Politiche, Università di Catania.
Obiettivo del progetto "Dal conflitto al partenariato per lo sviluppo", che
si inserisce all'interno delle priorità del Ministero Affari Esteri- Direzione
Generale Cooperazione allo Sviluppo, (Attori della Cooperazione allo Sviluppo e
Innovazione), è quello di contribuire ad accrescere i livelli di informazione,
conoscenza e consapevolezza di studenti ed insegnanti delle scuole, studenti
universitari e sezioni dell'opinione pubblica, sulle cause, le dinamiche, gli effetti
e gli strumenti per la prevenzione e la risoluzione dei conflitti nell'ottica di
relazioni più eque fra Nord e Sud del mondo. Essendo gli organismi del consorzio
presenti in molteplici paesi in conflitto attraverso attività di cooperazione, l'idea
fondamentale dell'iniziativa è di utilizzare il bagaglio di informazioni accumulato
sul tema per metterlo a disposizione dell'opinione pubblica italiana.
Le altre attività previste sono corsi di aggiornamento on-line per insegnanti e
laboratori per studenti nelle scuole superiori di quattro città italiane (Milano,
Catania, Messina e Reggio Calabria), l'organizzazione di uno scambio diretto tra
gruppi bersaglio e partner del Sud del mondo e una campagna radiofonica attraverso
radio commerciali e radio comunitarie (spot, approfondimenti) e radio in-streaming
(trasmissioni). Con l'iniziativa verranno prodotti un Kit didattico e 4 Quaderni
Paese.