Tartufi nelle montagne di Vibo Valentia
in Calabria. Ci crede l'assessorato provinciale all'Agricoltura
che nei prossimi giorni schiererà quattro unità di esperti
tartufari umbri, provenienti da Perugia con i cani da cerca. La
'task force', offerta gratis dall'Associazione nazionale Città
del tartufo, raggiungerà Vibo Valentia per una serie di
sopralluoghi e per tracciare una mappatura dei siti
potenzialmente più promettenti.
Sono già state individuate le aree, tutte entro i 700 metri di
quota sul livello del mare. I cani entreranno in azione
soprattutto nell'altopiano del Poro e nell'entroterra montano.
Gli indizi ci sono tutti, spiega l'assessore provinciale
all'Agricoltura, Domenico Dominelli: composizione calcarea dei
terreni, flora simbiotica (noccioli, querce, pioppi, faggi,
conifere), condizioni meteorologiche favorevoli, morfologia del
territorio.
"Nelle zone rurali e montane della provincia vibonese – afferma
Dominelli – non mancano racconti e voci su inaspettati
ritrovamenti del prezioso tubero. Una leggenda che vogliamo ora
sfatare o, come ci auguriamo, confermare, attraverso l'intervento
di esperti che possano darci un quadro di riferimento certo". In
caso di esito positivo, le conseguenze sarebbero notevoli per il
settore locale delle eccellenze alimentari: "Si potrebbero
avviare – conclude Dominelli – progetti finalizzati allo
sfruttamento di questa risorsa".(Apcom)