Il Sindaco Giuseppe Scopelliti si è recato questa mattina presso la sede del costruendo polo tecnologico dell’associazione “Piccola opera Papa Giovanni” per verificare lo stato d’avanzamento dei lavori relativi alla realizzazione del polo a completamento del “centro polivalente Papa Giovanni”. Con il primo cittadino era presente il consigliere comunale Paolo Gatto. Scopelliti ha incontrato, in particolare, il Presidente dell’ente Pietro Siclari, il vicepresidente Roberto Petrolino e l’amministratore Giuseppe Tortorella con i quali ha avuto modo di discutere delle problematiche del centro e di osservare da vicino i lavori. L’opera Papa Giovanni, fondata nel 1968 da don Italo Calabrò, agisce nel campo dell’assistenza sanitaria per la cura e la riabilitazione di bambini e giovani che presentano un deficit dello sviluppo intellettivo, del carattere e del comportamento. L’amministrazione comunale, ricordiamo, ha già concesso un contributo all’associazione, grazie al fattivo interessamento del consigliere Gatto ed alla volontà del Sindaco Scopelliti di sostenere concretamente la costruzione del centro che consentirà, una volta ultimato di poter effettuare in sede la cosiddetta diagnosi precoce, servizio attualmente non disponibile. Al termine dei lavori il numero dei posti all’interno della struttura passerà da 150 a 250 e sarà raddoppiato anche il numero dei posti residenziali che aumenterà da 10 a 20 unità. L’intervento prevede la realizzazione di un centro polivalente, costituito da un complesso omogeneo articolato in tre corpi di fabbrica. Il primo sarà destinato ai servizi centrali costituiti dalla direzione del centro, segreteria, amministrazione, archivio, un centro studi costituito da sala per attività di formazione e seminari, aule per attività di inserimento lavorativo e formazione, attività di ricerca e progettazione ed attività sportive. Il secondo corpo per servizio ambulatoriale, servizi scientifici costituiti da diagnosi precoce handicap e specialistica. Il terzo corpo di fabbrica sarà una struttura di riabilitazione a ciclo continuo per 20 posti. Per la parte esterna saranno realizzati spazi di socializzazione, aree a verde attrezzato comuni, e parcheggi all’aperto. I lavori, curati dall’impresa Marino costruzioni, dovranno essere completati entro febbraio 2008. Progettista lo studio associato SDR formato dagli architetti Alessandra Suraci e Antonino Diano e dal geometra Ignazio Romanò.
“Siamo e saremo vicini al centro – ha detto il Sindaco Scopelliti – poiché crediamo nella funzione sociale della piccola opera Papa Giovanni. Abbiamo sostenuto la costruzione del polo in quanto opera al servizio anche della città di Reggio. Ha avuto modo di vedere – ha aggiunto il primo cittadino – che i lavori procedono secondo il programma stabilito per cui sono convinto che nei primi mesi del prossimo anno la struttura potrà essere portata a compimento. Le problematiche delle fasce deboli sono tra le priorità della nostra azione amministrativa. Lo sono state in passato, nella precedente legislatura, continueranno ad essere anche in quella attuale”.
“Per me oggi è una giornata importante – ha dichiarato il consigliere Paolo Gatto – poiché dimostriamo anche in questa occasione come i soldi pubblici siano stati investiti in opere che vanno incontro ai bisogni dei giovani in difficoltà. Sono stato vicino in passato all’associazione e lo sarò in futuro poiché ritengo indispensabile, come consigliere comunale, dare il mio appoggio morale e materiale alla costruzione di un centro che consentirà di fare la cosiddetta diagnosi precoce ai più piccoli e quindi evitare spostamenti inutili in altre strutture lontane dal nostro territorio. L’amministrazione, in testa il Sindaco Scopelliti, sarà sempre vicina alla piccola opera Papa Giovanni. Sono convinto – conclude Paolo Gatto – che lo faranno anche gli altri enti territoriali”.
(ROTO SAN GIORGIO)