• A Siderno il premio “Stella”

    Sarà una serata indimenticabile, con tanti sidernesi “illustri” che hanno onorato la città, nel campo dello sport, a tutti i livelli. Il “Premio Stella”, che si inaugura quest’anno, vuole essere un momento di aggregazione e di esaltazione della più genuina sidernesità. L’idea,  nata quasi per caso, rappresenta il frutto della concertazione dei componenti dell’associazione culturale “L’Eco di Siderno” presieduta dal giornalista Antonio Tassone, che, dopo l’enorme successo del premio letterario “Giomo Trichilo”, si cimenterà nell’organizzazione di questo nuovo, prestigioso evento, non soltanto sportivo ma anche sociale. Il progetto  ha trovato una fondamentale sponda  nell’amministrazione comunale di Siderno, guidata dal Sindaco Alessandro Figliomeni e nel giovane ed intraprendente assessore allo sport, Giuseppe Ascioti, oltre che nell’assessore allo spettacolo, Vincenzo Mollica, nonchè nel vicepresidente del consiglio provinciale Riccardo Ritorto. La serata, oltre ad essere ripresa dalle maggiori testate giornalistiche regionali e locali, tra cui Telemia e Promovideo, sarà trasmessa anche in diretta radiofonica grazie alla collaborazione di Radio Siderno La Cometa. Il menu si presenta sfavillante. Per la prima volta si raduneranno in un’unica serata tutti i professionisti sidernesi che si sono fatti largo nel mondo sportivo. E sono davvero tanti quelli che riceveranno il giusto riconoscimento alla carriera. Qualcuno sarà costretto a dare forfait ma la speranza degli organizzatori è quella di riuscire a creare le premesse per far trascorrere una notte magica ai numerosi cittadini e forestieri. Si inizierà intorno alle ore 21,00 con la cerimonia di premiazione. La stessa sarà arricchita dall’esibizione di Gabriele Marconi, romano, cabarettista e imitatore di lungo corso. Moltissimi i volti noti oggetto delle sue imitazioni: Funari e Totti, Mentana e Papa Ratzinger sono solo alcuni dei personaggi a cui dà voce e volto. A Marconi giovedì sera il compito – e non avrà difficoltà a farlo – di far divertire il pubblico. Ma il piatto forte, dopo la cerimonia di consegna dei premi sarà l’esibizione del gruppo “Italian Bee Gees” fortemente voluto dagli organizzatori della serata. Un repertorio fantastico e tanti motivi che hanno fatto la storia della musica leggera italiana. I tre fratelli Egiziano, emuli dei Gibb, faranno rivivere la mitica atmosfera degli anni 80 trascinando il pubblico al ritmo di Night Fever, Alone, You Win Again, Stayn Alive, etc.etc. Il tutto sarà scandito dall’incedere delle grandi emozioni dello sport. Nel corso della serata, che sarà presentata dal giornalista Rai, Tonino Raffa e da Pino Gagliano di Telemia, sarà anche presentata ufficialmente la locale squadra di calcio del Siderno con tutto l’organico e tutti i quadri tecnici. Allora non rimane altro che iniziare il conto alla rovescia ed essere tutti presenti alla prima edizione del Premio Stella. Appuntamento nella splendida cornice del Lungomare delle Palme, davanti al Monumento al Marinaio. Sarà conferito il Premio Stella a Francesco Panetta (campione del mondo di atletica), Giancarlo Bolognino ( Arbitro internazionale di calcio), Domenico Cataldo (ds di Reggina e Lecce), Francesco Barillaro
    ( ds di Cosenza e Avellino, Carmelo Tripodi (assistente arbitrale di serie A  ed ex vicepresidente CRA), Giuseppe Galluzzo (ex calciatore del Milan), Roberto Sgambelluri ( vicecampione mondiale under 23 di ciclismo), Angelo Congiusta, campione del mondo di marcia per sordomuti, Amato Giovanni, Cataldo Silvia e Vincenzo Figliomeni campioni intercontinentali di karate.  Nel corso della serata saranno premiati anche i seguenti atleti :
    Atletica Leggera
    Giuseppe Ruggero, Campione Italiano di Mezza Maratonina (Roma-Ostia)
    Calcio
    Tonino Figliomeni, ex calciatore di Reggina, Siracusa, Benevento, Sangiuseppese, Nola etc.
    Giuseppe Figliomeni: ex giocatore dell’Inter attualmente in forza al Crotone
    Maurizio Cavallo: ex calciatore del Bologna, del Nola, della Sangiuseppese, etc.
    Massimo Campo: ex calciatore di Reggina, Catanzaro, Perugia, attualmente in forza al Nuoro
    Franz Giorgione: ex giocatore di Potenza e Vigor Lamezia
    Giuseppe Carabetta: ex calciatore della Primavera della Juventus e del Crotone, attualmente capitano del Siderno
    Francesco Ruso: ex presidente della Juve Siderno di calcio femminile che raggiunse la serie A mantenendola per diverse stagioni.
    Nino De Girolamo: ex calciatore del Castrovillari e del Catania, capitano del Siderno in quarta serie
    Romano Stefano: ex calciatore del Crotone
    Giovanni Fiorenza: ex calciatore di Chiaravalle e Rossanese, attualmente allenatore
    Martino Pedullà: ex calciatore di Internapoli, ora allenatore
    Franco Diano, ex capitano del Siderno campione nazionale juniores negli anni 60.
    Arbitri:
    Mimmo Barranca: arbitro semi-professionista attuale osservatore arbitrale.
    Antonio Repaci: ex arbitro professionista e presidente della divisione calcio a cinque del comitato regionale Umbria
    Basket:
    Salvatore Errigo, ex giocatore della Viola Basket Reggio
    L’organizzazione intende ringraziare e menzionare:
    Enrico Etna , preparatore dei portieri del Crotone
    Domenico Commisso, ex calciatore del Torino, Cremonese e Fasano
    Paul Staltari: giocatore del Tottenham di origini sidernesi
    Michele Tigani: ex capo-ufficio stampa della Lega Nazionale calcio

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.