L'Ordine ed il sindacato dei Giornalisti della Calabria, appreso delle perquisizioni disposte dalla Procura di Catanzaro nell'abitazione e nella residenza estiva della giornalista professionista Chiara Spagnolo, nonche' nella redazione de ''Il quotidiano della Calabria'', giornale presso il quale la Spagnolo lavora, nell'ambito delle indagini su una presunta fuga di notizie relativa all'inchiesta denominata ''Why not'', esprimono ''forte preoccupazione''. ''Alla collega Spagnolo – sostengono Ordine e sindacato dei Giornalisti calabresi – sono stati sequestrati due computers oltre che materiale cartaceo ed informatico relativo anche ad altre due inchieste della Procura catanzarese, la Poseidone e la 'Toghe lucane' sul presunto comitato d'affari che avrebbe agito in Basilicata. Il provvedimento, che richiama alla mente una recente analoga iniziativa della Procura di Matera a carico di altri professionisti dell'informazione, ancora una volta pone nel mirino un giornalista per la presunta violazione del segreto istruttorio quando e' noto a tutti che i giornalisti, pubblicando le notizie di cui vengono, previa adeguata verifica, a conoscenza, fanno soltanto il proprio lavoro''. Nel doveroso rispetto per l'attivita' della magistratura, prosegue la nota, ''Ordine e sindacato dei Giornalisti calabresi sottolineano come strumenti investigativi particolarmente invasivi, come certamente e' quello della perquisizione, vanno normalmente ad impattare con un'alta caratura criminale e tendono a disvelare, utilizzando l'elemento sorpresa, elementi che il criminale intende sottrarre alla attivita' investigativa. Con i giornalisti, che sono dei professionisti e non dei criminali, attivita' istruttorie meno invasive potrebbero essere altrettanto o ancor piu' efficaci, soprattutto se le stesse attivita' sono finalizzate, come certamente sono, alla individuazione dei veri artefici dell'eventuale reato e non di un 'capro espiatorio'. E' infatti di assoluta evidenza che se un giornalista pubblica un documento segreto, vuol dire che qualcuno, a contatto col segreto per il proprio ruolo o la propria funzione, tale segreto ha violato''. (Adnkronos)
Altre notizie
Si invaghisce di una donna, ma il sentimento non è ricambiato: finisce in manette per comportamenti persecutori
30 Aprile 2023
Bimba violentata al Cara di Crotone Il Garante Marziale esce dal coro: “Tragedia annunciata, UE responsabile”
23 Aprile 2023
A2 Salerno-Reggio Calabria: camion in fiamme tra Sant’Onofrio e Pizzo, grasso animale in strada: circolazione bloccata
26 Marzo 2023
Strage migranti, Giorgia Meloni sul naufragio in Calabria: “Profondo dolore. Governo impegnato a imepdire trasferte e tragedie”
26 Febbraio 2023
Sbarco migranti in Calabria: si temono oltre 100 morti, già 45 le vittime accertate
26 Febbraio 2023
Messina: neve nelle strade della Città Metropolitana, si lavora al ripristino della circolazione (FOTO)
12 Febbraio 2023
Volley – La Tonno Callipo Vibo riscrive la storia conquistando la sesta finale di Coppa Italia in Serie A2
19 Gennaio 2023
Minaccia di morte la moglie mentre lo denuncia dentro la stazione dei Carabinieri e risulta positivo all’alcol-test: arrestato
27 Novembre 2022