• Allarme incendi, arrivano i rinforzi in Calabria

    Il governo Prodi risponde all'appello del presidente della Regione Calabria, Agazio Loiero: cento vigili del fuoco neoassunti arrivano in Calabria per arginare l'emergenza incendi, che sta distruggendo molte aree della regione. ''E' il primo intervento, come mi ha comunicato il sottosegretario Ettore Rosato. Il governo – ha detto Loiero – e' allarmato per quel che sta avvenendo soprattutto nel Mezzogiorno e sta cercando di venire incontro alle Regioni dove la situazione sta diventando sempre piu' drammatica. Ringrazio Rosato per l'impegno e il presidente Prodi e il ministro Giuliano Amato per la sensibilita' e l'attenzione ancora una volta dimostrata nei confronti della Calabria. Siamo tutti in allarme, la Calabria e' un immenso rogo dal Pollino allo Stretto, ci sono situazioni che e' difficile fronteggiare, zone turistiche del Vibonese aggredite da giorni dal fuoco, ma come mi ha spiegato Rosato si sta tentando di mettere in azione il massimo dello sforzo, come noi abbiamo richiesto''. A Roma per incontrare il presidente del Consiglio Romano Prodi e per altri impegni istituzionali e politici, il presidente Loiero si e' tenuto costantemente in contatto con i responsabili della protezione civile regionale per avere un quadro aggiornato della situazione. ''I problemi sono enormi. Abbiamo messo in campo piu' uomini e mezzi e speriamo cosi' di poter far fronte a una emergenza immane. Sono soddisfatto anche perche' i militari del Reggimento Bersaglieri di Cosenza e della 'Genio' di Castrovillari stanno lavorando nel Cosentino per spegnere gli incendi, specialmente nelle aree di Castrovillari, Frascineto, Morano e Acri, dove sta bruciando tutto. Li ringrazio tutti per l'impegno. E' necessario uno sforzo da parte di tutti, anche dei semplici cittadini. La protezione civile regionale, con la collaborazione dell'Afor, e' impegnata su diversi fronti e anche e anche nelle aree piu' interessate dagli incendi la situazione sta evol vendo positivamente. Speriamo che tutto vada per il meglio, non possiamo pensare che si ripetano, in una situazione di sostanziale impotenza, episodi come quelli avvenuti a Magisano o a Limbadi, nella frazione Motta Filocastro, gioiello urbanistico medioevale, dove il fuoco ha aggredito le abitazioni, causando gravi danni''. (Asca)

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.