Il Consiglio Comunale ha approvato il Bilancio pluriennale 2007-2009, il Bilancio annuale 2007 e il Programma Triennale delle Opere Pubbliche 2007-2009. I documenti contabili sono diventati immediatamente esecutivi grazie al voto favorevole dell’aula. Prima dell’intervento conclusivo del sindaco Scopelliti, il consigliere d’opposizione Massimo Canale aveva espresso critiche al bilancio proposto che “non è adeguato alle esigenze della città” mentre Demetrio Porcino, sintetizzando il lavoro dei cinque anni di Amministrazione-Scopelliti, lo ha definito “positivo per via di investimenti importanti nel settore Lavori Pubblici e la diminuzione dei tributi in controtendenza con le direttive del Governo centrale”. Per Nuccio Barillà “il bilancio è carente perché non risponde alle attese della gente e ai bisogni della città. Si registrano tagli nel sociale”. Il sindaco Giuseppe Scopelliti, ricordando, che sarebbe stato l’ultimo documento contabile dei cinque anni di amministrazione, ha dichiarato che è “un bilancio che guarda alle problematiche della città e al sociale. Nonostante le ristrettezze in cui il Governo ci ha costretto a muoverci, con tagli di oltre sette milioni di euro, la città continua a crescere grazie agli investimenti nel turismo con un ritorno considerevole certificato da Bankitalia per via del sensibile aumento della moneta in città. Sul fronte delle imposte eravamo il quinto comune italiano e adesso, grazie alla riduzione al 4% dell’Ici (misura minima prevista dalla legge), alla diminuzione del 50% della stessa aliquota per le famiglie numerose, all’esenzione del pagamento dell’addizionale Irpef per le fasce di reddito basse e la riduzione del 25% della Tarsu per gli operatori turistici, possiamo mirare ad essere tra le città più virtuose. Il Piano Triennale delle Opere Pubbliche prevede quasi il 70% di investimenti per le periferie. Sullo stesso programma triennale da registrare l’approvazione di emendamenti per l’inserimento di opere di riqualificazione per il cimitero di Sambatello, per il potenziamento del depuratore di Pellaro e di altre opere in un primo tempo inserite per il 2008. (ROTO SAN GIORGIO)
Altre notizie
Ryanair cancella i voli da Crotone, Cgil e Filt Cgil chiedono a Spirlì l’urgente convocazione tavolo con Sacal
17:29 - 10 gennaio 2021
Il Rotary Hipponion di Vibo Valentia lancia un appello contro i ritardi della campagna vaccinale
09:44 - 10 gennaio 2021
Alluvione Crotone e provincia – Continuano le attività di soccorso (FOTO E VIDEO)
17:41 - 22 novembre 2020
È pronta a partire la campagna di screening gratuita rivolta a tutti i cittadini residenti a Cotronei
14:06 - 15 novembre 2020
Viola misura cautelare, non si ferma all’alt dei Carabinieri e guida dopo aver bevuto: arrestato
11:11 - 25 ottobre 2020
Ventisette grammi di marijuana in un barattolo di vetro, denunciato dai Carabinieri
12:56 - 18 ottobre 2020
Awards 2020 Food and Travel Italia: Gerardo Sacco premiato come Ambasciatore del Made in Italy nel mondo
13:26 - 4 ottobre 2020
Incarnato e Caruso “Anche la Regione Calabria chieda l’utilizzo dei fondi del Recovery and Resilience Plan per sostenere il diritto all’istruzione
11:29 - 4 ottobre 2020
Crotone: va a fuoco barcone carico di migranti, poi l’esplosione: 4 morti (VIDEO)
15:48 - 30 agosto 2020
Inseguiti dai Carabinieri, provano a darsi alla sfuga: fermati quattro su cinque
10:32 - 19 luglio 2020
Rifiuti a Reggio Calabria, Falcomatà: ‘Siamo in sofferenza, ce la stiamo mettendo tutta’
17:00 - 13 giugno 2020