metri che potrebbe risalire in base ad una prima analisi al
periodo tra il Neolitico e il VI-VII secolo a. C. e' stata
scoperta nell' entroterra del crotonese dal Gruppo di azione
locale Kroton.
La scoperta e' stata fatta nella fase di
individuazione e realizzazione del sentiero legato ad un'
ippovia che il Gal Kroton sta tracciando e che permettera' l'
attraversamento di tutto il territorio della provincia.
La colonna, che era coperta da una fitta vegetazione di
olivastri e lentisco, presenta un foro verticale che dalla
sommita' arriva alla base affiorante del terreno.
''Un' opera
forse frutto della natura – afferma il presidente del Gal,
Natale Carvello – ma a cui l' uomo ha sicuramente contribuito
con un' attivita' di modellamento. Sono diversi gli
interrogativi che, con l' ausilio degli esperti, – conclude
Carvelli – speriamo di essere in grado di svelare sciogliendo il
mistero che avvolge quest' importante scoperta''.(ANSA).