Il Sindaco Giuseppe Scopelliti ha illustrato, nel corso di un incontro con i cittadini del quartiere Saracinello, il progetto relativo alla costruzione della locale scuola elementare e materna. Con il primo cittadino erano presenti gli assessori Giuseppe Agliano e Giuseppe Martorano, i consiglieri comunali Paolo Arillotta, Alberto Cutuli e Antonino Malara, il dirigente del settore lavori pubblici Pasquale Crucitti, i progettisti ed il parroco della chiesa del quartiere don Pasqualino Catanese.
La realizzazione della nuova scuola di Saracinello rientra nel programma del piano triennale delle opere pubbliche 2006 – 2008 recentemente approvato dall’Amministrazione comunale.
Attigua la scuola elementare e materna saranno realizzate una palestra ed un centro polifunzionale, quest’ultimo fungerà da auditorium e teatro. Il progetto sarà completato da elementi di arredo urbano, verde attrezzato, nuova illuminazione e nuova viabilità veicolare.
L’area complessiva dell’intervento è pari a circa 8600 mq alcuni dei quali, 626 mq, sono utilizzati per l’insediamento della scuola materna, 826 mq per la scuola elementare, la restante superficie del lotto è destinata a verde, parcheggi e viabilità, palestra ed auditorium. L’intervento prevede una spesa di 1.580.000 euro.
“Dal punto di vista della bioclimatica – hanno sottolineato i progettisti – lo studio è stato mirato ad utilizzare un modello architettonico finalizzato al raggiungimento di un ottimale confort ambientale interno ed esterno. Concependo l’edificio capace di provvedere autonomamente al suo sostentamento, si è pensato di predisporre la progettazione in grado di accogliere una “tecnologia” che garantisca di trasformare lo stesso organismo, da tradizionale edificio “consumatore di energia”, in edificio “produttore di energia”, attraverso l’utilizzo di impianto a collettori solari e impianto fotovoltaico che, sfruttando l’energia prodotta dal sole, garantiscono l’acqua riscaldata e la produzione di energia elettrica, per tutto il complesso scuola. E’ stata inoltre rispettata la normativa per il superamento delle barriere architettoniche che regola i rapporti con i ragazzi diversamente abili”. Nel corso dell’incontro sono intervenuti i residenti e la direttrice della scuola elementare sottolineando l’opportunità di aumentare il numero delle aule della stessa a scapito della scuola materna. Proposta che è stata accolta dal Sindaco Scopelliti il quale ha rivolto ai progettisti l’invito a continuare nella fase successiva del progetto valutando anche questa opportunità. La direttrice inoltre ha ricordato che dal lontano 1991 si attende vanamente l’avvio dei lavori.
L’assessore al bilancio Giuseppe Agliano, dopo aver portato i saluti dei colleghi di giunta Amedeo Canale e Franco Sarica, ha sottolineato come “l’amministrazione comunale abbia fortemente voluto portare avanti il progetto dell’opera prevedendo inoltre un’ulteriore spesa di 1.200.000 euro per la palestra e l’auditorium. Tra qualche mese – ha aggiunto – verrà bandita la gara d’appalto per l’aggiudicazione dei lavori.
Soddisfazione per la presentazione del progetto è stata espressa dai consiglieri Arillotta e Cutuli i quali hanno sottolineato come, “anche in questo caso, l’amministrazione Scopelliti ha dimostrato attenzione concreta per le aree periferiche”.
Il consigliere diessino Antonino Malara dopo aver sottolineato l’opportunità di rivedere il progetto prevedendo maggiori aule per la scuola elementare, ha ringraziato Scopelliti per aver mantenuto quanto promesso durante un incontro pubblico relativamente al completamento del santuario della chiesa di San Nicola.
Ha concluso i lavori il primo cittadino ringraziando i progettisti per la bontà dell’elaborato progettuale e illustrando ai residenti quanto l’amministrazione ha fatto anche in tema di edilizia scolastica nella zona. “La scuola elementare di Croce Valanidi, per la quale abbiamo aggiunto nuove risorse, quella di Ravagnese che a breve sarà inaugurata, ed il progetto relativo al nuovo istituto scolastico di Saracinello evidenziano quanto l’amministrazione creda nei più piccoli e come sia importante dotare il territorio di nuove e funzionali strutture che consentano ai giovani studenti di studiare in luoghi salubri ed accoglienti. Questo istituto potrà rappresentare un punto d’eccellenza in Calabria. Il progetto già prevede infatti l’impianto fotovoltaico, inoltre – ha concluso Scopelliti – potremo anche dotare la scuola di moderne apparecchiature informatiche e di una piccola piscina che rappresenta, dal punto di vista didattico – formativo, un elemento importante per la crescita dei più piccoli.
(ROTO SAN GIORGIO)