• Reggio, Comune delibera realizzazione circolo culturale

    La giunta comunale, presieduta dal sindaco Giuseppe Scopelliti, su proposta dell'assessore ai Lavori Pubblici Francesco Sarica, ha deliberato, nell'ambito del Programma delle OO.PP. per il triennio 2006-2008, la realizzazione di un Circolo culturale ed emeroteca in via Palmi, con una spesa di € 350.000,00 da coprire con mutuo da contrarre con la Cassa DD.PP;
    L'intervento consiste nella demolizione del vecchio manufatto adibito a cabina Enel e nella riqualificazione dell'area circostante (l'area di intervento è di mq 1278). All'interno dell'area verrà edificato un piccolo circolo culturale, con annessa emeroteca.
    La costruzione in progetto è destinata all'accoglienza ed all'incontro di cittadini, per cercare di risolvere problemi di carattere socio-culturale e di aggregazione. Le funzioni e le attività che si svolgeranno nel centro costituiscono la risposta ai bisogni sociali, collettivi ed individuali dell'utenza di quartiere e non, vista la facilità di accesso alla zona, ben collegata al resto della città.
    L'insediamento della nuova costruzione costituirà una riqualificazione paesistico – architettonica – sociale dell'area. Attualmente, infatti, l'area si presenta in stato di degrado ed abbandono: le aiuole non sono curate; le acque meteoriche non hanno un corretto deflusso; l'illuminazione risulta insufficiente ed ostruita dagli alberi; l'intera area non è vissuta quale punto di incontro e di interazione sociale.
    Nella progettazione della nuova costruzione si è tenuto conto del gradevole inserimento nel contesto preesistente. La costruzione, ad un solo piano fuori terra, avrà copertura in legno, ad una distanza di circa 16 m rispetto al fabbricato più vicino, pertanto non costituirà elemento di disturbo per gli abitanti dei piani inferiori di tale fabbricato. Anche la scelta dei materiali con cui realizzare l'opera è stata influenzata da un ottimale inserimento ambientale della stessa.
    Gran parte dell'area limitrofa alla costruzione verrà rinverdita e saranno realizzati dei percorsi pedonali pavimentati. L'intera area verrà opportunamente illuminata tramite lampioni che si inseriscono bene nel contesto vegetativo. Verrà inoltre regimentata la raccolta delle acque meteoriche dell'area di intervento.
    Il progetto prevede un unico corpo di fabbrica ad un solo piano fuori terra, comprendente un ingresso, due sale per area di socializzazione, un ufficio, una zona servizi (servizi igienici: uomini, donne, disabili; disimpegno; ripostiglio), una zona esterna (in parte sistemata a verde con arbusti fioriti e prato ed in parte pavimentata con mattonelle autobloccanti).
    Le due sale per area di socializzazione sono comunicanti, ma pur sempre separate da parete mobile, a protezione dai rumori. All'occorrenza le due porzioni potranno diventare un'unica sala conferenze.
    Sono inoltre previste la realizzazione di aiuole per la sistemazione a verde, con arbusti fioriti e prato, la sistemazione di panchine; la realizzazione di una fontanella.
    La progettazione della struttura seguirà tutti i requisiti imposti dalla legge n.13 del 09.01.1989, che prevede le prescrizioni tecniche sull'accessibilità, l'adattabilità e la visibilità al fine del superamento delle barriere architettoniche.

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.