• Giornata Memoria, Tripodi: “Iniziativa straordinaria”

    ''Abbiamo partecipato ad una enorme straordinaria manifestazione contro la mafia che in Calabria non ha precedenti. Oggi a Polistena la Calabria e l'Italia si sono strette insieme assumendo un impegno forte e determinante a riprendere con forza una battaglia fondamentale per lo sviluppo di questa terra e che rappresenta innanzitutto una conquista di liberta' e di democrazia''. Lo ha detto Michelangelo Tripodi, Segretario del Pdci calabrese ed assessore regionale nall'Urbanistica. ''Polistena oggi e' diventata la capitale dell'antimafia italiana – dice Tripodi – e qui sono convenuti, raccogliendo l'appello di Libera e di don Ciotti, giovani, studenti, cittadini, associazioni, gruppi di volontariato, sindacati, forze politiche ed istituzionali, esponenti del governo regionale e parlamentari,da tutte le parti d'Italia, a testimoniare e dimostrare che questa e' una lotta che deve vedere unite le forze politiche dal Nord al Sud, dell'Est e dell'Ovest''. ''La dodicesima giornata della memoria che si e' svolta a Polistena e' stata importante non solo per le parole che sono state dette – sostiene Tripodi – ma soprattutto per la massiccia presenza di ragazzi e ragazze venuti da ogni parte d'Italia che con la loro soggettivita' hanno reso vivo e colorato il grande corteo che ha riempito tutte le strade di Polistena. I giovani sono stati il cuore e l'anima di questa giornata della memoria e le loro straordinaria presenza rappresenta la forte sollecitazione soprattutto alla politica perche' si cambi passo e si investa di piu' in progetti, programmi e iniziative che vedano protagonisti i nostri giovani, che come oggi hanno dimostrato, sono spesso piu' avanti della politica e delle istituzioni. Ad esse e' affidato il grande compito di rafforzare la lotta contro tutte le mafie e di farla diventare lotta di massa per la liberazione dell'oppressione della ''ndrangheta''. ''Noi Comunisti Italiani ringraziamo particolarmente don Luigi Ciotti e tutti gli esponenti di Libera – conclude Tripodi – che hanno effettuato la scelta di Polistena e ci hanno creduto fortemente. Consideriamo questo un grande riconoscimento perche' Polistena non e' un paese come tutti gli altri. Infatti proprio da qui, da questa realta', sono cominciate in Calabria le prime iniziative coraggiose contro la mafia che hanno visto per lungo tempo protagonista l'Amministrazione comunale di Polistena. La giornata di oggi, nel solco della bellissima lotta antimafia e per la legalita', che ha visto sempre protagonista la citta' di Polistena, incita tutti noi, ciascuno per la propria parte di responsabilita', a fare ancora di piu' perche' solo cosi' crescera' la coscienza e creeranno le condizioni necessarie per sconfiggere tutte le mafie''.

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.