In occasione della partenza della delegazione del Consiglio regionale al Columbus Day 2006, il presidente dell’Assemblea legislativa, Giuseppe Bova, spiega il senso ed il significato più profondo della presenza calabrese negli Stati Uniti: «La nostra rappresentanza, guidata dall’onorevole Antonio Borrello, prenderà parte anche quest’anno alla sfilata degli italo-americani sulla Quinta Strada di Manhattan, che si terrà il 9 ottobre prossimo nel nome di Cristoforo Colombo. New York, quel giorno, diventerà la più grande città italiana fuori dai confini del nostro Paese e consentirà a tutti noi di sentirci più vicini ai nostri corregionali che vivono lontano dalla madrepatria».
Ma quest’anno, aggiunge il Presidente, «accanto alla celebrazione del Columbus Day, vi è un’altra ragione che spinge il Consiglio regionale a recarsi così lontano, al di là dell’Oceano. La delegazione consiliare ha una missione ancor più importante da onorare nel nome dell’amicizia e nel ricordo del compianto Vicepresidente, on. Franco Fortugno, ucciso dalla ‘ndrangheta lo scorso anno, proprio qualche giorno dopo il suo rientro dalle celebrazioni di New York. Si tratta di consegnare in forma solenne, nelle mani del Governatore della West Virginia, Joe Manchin III, la legge regionale n. 6, approvata all’unanimità dal Consiglio lo scorso 21 agosto, che statuisce il Patto d’Amicizia tra la Calabria ed il West Virginia».
«Un Patto – illustra l’on. Bova – siglato tra sister states, tra i calabresi che vivono in Patria ed i figli, i nipoti ed i pronipoti di calabresi emigrati in cerca di fortuna in quella terra lontana. Un suggello, quindi, al valore della memoria ed al dovere di custodire gelosamente i nostri comuni ricordi, anche quelli più dolorosi, che purtroppo hanno costellato l’epopea dell’emigrazione calabrese».
Il Presidente del Consiglio regionale sottolinea come, per questa via, «con le tante Calabrie presenti in America s’intendano consolidare i rapporti, rafforzare i legami attraverso le nuove generazioni, costruire occasioni propizie per scambi culturali, economici e sociali. Lo scorso anno il Consiglio regionale consegnò al Governatore Manchin III il premio ‘Calabresi illustri’, per testimoniare e celebrare il grande impegno di quell’uomo politico, nipote di emigrati provenienti da San Giovanni in Fiore, battutosi per far riemergere dall’oblio, a distanza di quasi cento anni, la tragedia avvenuta il 9 dicembre 1906 nelle miniere di Monongah, a causa della quale centinaia di minatori di origine calabrese persero la vita. A consegnare quel premio al Governatore della West Virginia – conclude Bova – fu proprio Franco Fortugno ed ora, a distanza di un anno esatto, la delegazione del Consiglio regionale della Calabria torna negli USA per onorare fino in fondo quell’impegno».