
nuova Giunta regionale che, sotto la presidenza di Agazio
Loiero, ha licenziato, tra i tanti provvedimenti all'ordine
del giorno, una serie di delibere di notevole importanza.
Su proposta del presidente Loiero, l'Esecutivo ha
approvato l'adesione e la partecipazione della Regione
Calabria allaCopeam, alla Svimez e al Formez, considerato
che tali organismi svolgono, nel proprio campo di attivita',
un ruolo unico, che puo' essere di grande supporto per la
Regione stessa.
Infatti, la Copeam (Conferenza permanente
dell'audiovisivo mediterraneo) promuove il contesto culturale
delle regioni confinanti del Mediterraneo avvalendosi di
tutti i mezzi audiovisivi di comunicazione; la Svimez
(Associazione per lo sviluppo dell'industria nel Mezzogiorno)
promuove lo studio particolareggiato delle condizioni
economiche del Mezzogiorno al fine di proporre concreti
programmi di azione e di opere intese a creare e a sviluppare
nelle regioni del Sud quelle attivita' industriali che meglio
rispondono alle esigenze accertate; il Formez, che e'
un'associazione con personalita' giuridica partecipata dallo
stato attraverso il Dipartimento della Funzione pubblica
della presidenza del Consiglio dei Ministri, fornisce
assistenza tecnica e servizi formativi e informatici
soprattutto alle pubbliche amministrazioni.
Su proposta dell'assessore
Sandro Principe, la Giunta ha esaminato la proposta di legge,
da presentare al Consiglio regionale per l'approvazione, che
istituisce il Museo regionale di arti visive, la cui gestione
sara' affidata a una fondazione.
La finalita' di questa legge
e' quella di dotare la Calabria di una struttura espositiva
che documenti la storia delle arti visive, raccogliendo
prevalentemente sia le opere di artisti calabresi che quelle
di artisti che con la Calabria hanno avuto, nel corso dei
secoli, un rapporto di varia frequentazione o che comunque ne
hanno segnato la storia.
L'istituzione del Museo regionale
delle arti visive mira a conservare la memoria artistica del
territorio, ricostruendo e valorizzando la sua identita'
culturale attraverso i recupero anche dei capolavori dispersi
fuori regione.
Sempre su proposta dell'assessore Principe, e' stata
approvata la proposta dell'atto integrativo per l'Accordo di
programma quadro ''Ricerca'' per la realizzazione della rete
regionale per lo sviluppo della ricerca e dell'innovazione
nel comparto agroalimentare. L'apporto finanziario e' a
totale carico dell'ente regionale e si esplica con l'impiego
di 20 milioni di euro.
Su proposta dell'assessore Mario Pirillo, l'Esecutivo ha
deliberato di trasmettere al ministero delle Politiche
agricole e forestali la richiesta della dichiarazione di
carattere eccezionale delle grandinate che si sono abbattute
in provincia di Catanzaro l'11 e 12 luglio scorsi e delle
piogge alluvionali del 2 e 3 luglio che hanno interessato
gran parte del Vibonese, in particolare i Comuni di
Brognaturo, Capistrano, Filogaso, Gerocarne, Pizzoni, San
Nicola da Crissa, Sant'Onofrio, Serra San Bruno, Simbario,
Soriano Calabro, Sorianello, Spadola, Stefanaconi,
Vallelonga, Vazzano e Vibo Valentia. La Giunta, considerato
che gli accertamenti atti a stimare i danni che si sono
verificati in entrambi le province si sono protratti oltre il
termine perentorio di sessanta giorni, ha richiesto
un'ulteriore proroga di 30 giorni.