• Come trovare le migliori offerte internet casa

    Al giorno d’oggi, più di un italiano su due utilizza la connessione internet del proprio dispositivo per navigare e compiere le più svariate attività: dal lavoro in smart working o studio al semplice svago sui social network, fino a ricerche di qualsiasi tipo.

    Spesso e volentieri, però, non si ha ben chiara l’offerta tramite cui si sta navigando e, di conseguenza, la spesa media risulta sempre più alta di quella che potrebbe essere.

    Nell’articolo di oggi andremo a scoprire le varie tipologie di connessione esistenti e, soprattutto, vedremo come trovare le offerte internet casa migliori per ogni esigenza.

    La buona notizia è che, secondo l’Osservatorio Segugio.it, il trend dei costi per la connessione internet è in netto calo, soprattutto per quanto riguarda la fibra ottica FTTH.

    Le tipologie di connessione

    Pur portando tutte allo stesso risultato, esistono diversi modi di collegarsi al web: tra le più veloci e utilizzate ci sono le connessioni ADSL, FTTC e FTTH. Ciò che differisce tra queste è soprattutto la velocità di caricamento che ognuna permette e, ora, andremo a scoprire il perché.

      • ADSL: un tempo pubblicizzatissima e super ricercata, oggi è vista un po’ come l’ultima ruota del carro. Questo perché la sua velocità di connessione è sensibilmente ridotta rispetto all’uso della fibra ottica che vedremo fra poco. L’ADSL, infatti, ci si avvale di collegamenti tramite cavi di rame, i quali permettono uno scambio di dati fino a circa 20 Mb/s.
      • FTTC: letteralmente Fiber To The Cabinet (fibra fino alla cabina). La connessione è garantita con la fibra ottica dal distributore e fino alla cabina più vicina all’abitazione, da lì si sviluppano semplici cavi di rame che ne rallentano il passaggio di dati. La fibra ottica è infatti formata da sottilissimi filamenti in fibra di vetro, i quali consentono un trasporto dei dati a velocità nettamente migliori. L’interferenza finale del cavo di rame porta questa connessione a velocità di connessione medie di 200 Mb/s che, comunque, è già 10 volte superiore all’ADSL.
      • FTTH: l’ultima delle tre tipologie, e anche la più veloce e ricercata, è la Fiber To The Home (Fibra fino a casa). Come si può immaginare, a differenza della FTTC, questa non viene interrotta da un cavo di rame e, quindi, tutta la velocità che la fibra di vetro permette arriva direttamente a casa. Lo scambio dati infatti, tramite FTTH, avviene ad una velocità di 1000 Mb/s, 50 volte meglio della ADSL e 10 volte meglio della FTTC.

    Il mercato delle connessioni internet

    Secondo lo studio condotto dall’Osservatorio Segugio.it, il mercato delle connessioni internet è in aumento per quanto riguarda la richiesta (circa +1,7% rispetto all’anno scorso), ma in netto calo per quanto riguarda i prezzi: se fino ad un anno fa servivano, in media, 28,62€ per un abbonamento mensile alla connessione FTTH, oggi ne servono solo 24,71€; un calo del 14%.

    Lo stesso trend si può osservare anche sull’ADSL e sulla FTTC (rispettivamente -9% e -3%).

    Sempre secondo lo studio di cui abbiamo parlato poc’anzi, la causa maggiore grazie alla quale questi prezzi sono calati di queste percentuali è dovuta soprattutto al dimezzamento dei costi di attivazione delle offerte per i quali servivano, fino ad un anno fa, una media di 82€ contro i 47,91€ di quest’anno (-41%).

    FOCUS: l’attuale situazione in Calabria e Sicilia

    Anche per questo focus ci avvarremo di uno studio, questa volta pubblicato da OpenPolis, il quale ha messo in luce una grossa disparità tra le regioni del centro-sud Italia rispetto a quelle del nord, basti pensare alla percentuale di persone connesse a Internet, in Calabria, nel 2019: il 67,3% (contro gli 81,1% di regioni come il Trentino, ad esempio).

    Il grosso problema sta nella mancanza assoluta di connessione veloce in tutti quei paesi del sud Italia con meno di 2000 abitanti e infatti, l’arrivo della ADSL, è stato festeggiato e venerato come l’evoluzione del secolo mentre, nel resto d’Europa, già si pensava a come migliorare le connessioni super veloci FTTH.

    Il miglior modo per essere sempre sicuri di avere l’offerta meno cara e più performante è quella di consultare le opzioni su Segugio.it, basterà infatti inserire la provincia di residenza e altri parametri richiesti dalla piattaforma per ottenere il miglior prezzo in base alle proprie esigenze.

    L’importante, però, è ricordarsi sempre di controllare se la copertura di rete sponsorizzata dall’offerta (e il tipo di connessione) è presente nel comune