E’ finalmente partito il progetto “estate sicura” della Polizia locale di Palmi, realizzato e finanziato
interamente dalla Provincia di Reggio Calabria nel 2016, che lo aveva approvato stanziando il
relativo contributo. Il progetto è nato per tutelare il nostro litorale, che è di pregnante bellezza
ma, nel contempo, molto ampio e difficile da vigilare. Oltre all’aspetto della tutela del nostro
meraviglioso patrimonio paesaggistico‐ambientale si è ritenuto importante porre l’accento sulle
problematiche connesse all’aumento dei flussi turistici nelle coste e nel litorale, che necessita di
un grande sforzo a tutela dei villeggianti e della sicurezza della balneazione, contrastando quei
fenomeni che creano maggiore allarme e disagio, quali la tutela del demanio e delle spiagge, il
decoro urbano, la presenza costante al servizio dei cittadini e dei bagnanti anche fornendo un
sistema immediato di soccorso in emergenza di tipo cardiologico, con l’utilizzo del defibrillatore
semiautomatico in dotazione e personale addestrato. In tale contesto la Polizia Locale ha un ruolo
principale e determinante nello sviluppo delle politiche di sicurezza. E grazie a questo progetto la
Polizia Locale di Palmi ha acquisito, sul Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione, di nr.2
segway ad alimentazione elettrica. Il Comune di Palmi è il primo nel meridione a dotarsi di questi
strumenti tecnologici. Sempre più corpi di polizia in tutto il mondo stanno utilizzando i segway
allestiti, così come la Polizia di Stato ne fa uso nelle principali stazioni ferroviarie italiane. E’ lo
strumento che si adatta maggiormente alle esigenze di sicurezza, muovendosi con agilità sia
sull’asfalto che nella spiaggia e anche tra i bagnanti. Con i segway gli agenti hanno un tempo di
reazione più veloce ed agevole rispetto al pattugliamento a piedi, maggiore flessibilità e
manovrabilità delle volanti e maggiore visibilità di qualunque alternativa. Poichè gli agenti sono
più alti di 20 centimetri da terra, hanno una prospettiva migliore sul litorale, nelle zone a traffico
limitato, nelle situazioni affollate. Questi veicoli a due ruote, con alimentazione elettrica e quindi
altamente ecologici, sono attrezzati di borse e saranno dotati del defibrillatore per le emergenze
cardiologiche, che gli agenti sono abilitati ad usare. Essi saranno impiegati sul litorale, al servizio
dei bagnanti per segnalazioni o emergenze, ma anche per reprimere l’abbandono dei rifiuti sulla
spiaggia. Saranno anche utilizzati nella zona a traffico limitato ove gli agenti avranno una maggiore
rapidità d’intervento e di reazione.