Sono passati 25 anni dalle stragi di Capaci e via d’Amelio, in cui persero la vita Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, due uomini che sposarono la verità e la giustizia e amarono a tal punto il proprio Paese da scegliere, in favore di esso, il sacrificio personale. Con loro morirono anche la moglie di Giovanni Falcone, Francesca Morvillo, e otto uomini delle rispettive scorte. In occasione della ricorrenza della strage di via D’Amelio in cui persero la vita Paolo Borsellino, Agostino Catalano, Emanuela Loi, Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina e Claudio Traina, Libera Calabria e il coordinamento reggino di Libera organizzano tre importanti appuntamenti, per ribadire il binomio “memoria e impegno”, che da sempre caratterizza tutte le attività dell’associazione. In particolare, ricorderemo le figure di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino martedì 18 Luglio a Scilla alle ore 19.00 nella piazzetta della Chiesa della Madonna di Porto Salvo a Chianalea e mercoledì 19 Luglio alle 19.00 a Bagnara nella piazzetta della Madonnina. Insieme ai rispettivi presidi di Scilla e Bagnara faremo memoria attraverso racconti, testimonianze ed esperienze quotidiane di impegno nel territorio calabrese. Profondamente legata alla storia di Borsellino c’è quella della giovane Rita Atria, che ricorderemo il prossimo 26 Luglio alle ore 20.30 a Reggio Calabria in p.zza Castello. Nel corso della cerimonia di commemorazione saranno reinstallatati i “Fiori della memoria”, ovvero l’installazione artistica denominata “Mnemosine”, che Libera in collaborazione con l’associazione “Il pesce rosso” ha deciso di restaurare in occasione del XV anniversario delle stragi di Capaci e di via D’Amelio.
Home / CALABRIA / Libera Reggio Calabria ricorda Falcone e Borsellino nei giorni vicini alla data della strage di via d’Amelio
Altre notizie
Sant’Anna Hospital, il Tar accoglie il ricorso: potrà continuare ad operare per il servizio sanitario nazionale
14:18 - 27 gennaio 2021
Picchiava il bambino della compagna fino a farlo svenire: arrestato un 30enne nel Cosentino
12:33 - 27 gennaio 2021
Città Metropolitana Reggio Calabria: oltre 230mila euro per le associazioni culturali e sportive
12:30 - 27 gennaio 2021
Sanità, Spirli e Orsomarso visitano il 118 di Cosenza: «Spina dorsale del nostro sistema»
12:27 - 27 gennaio 2021
Confagricoltura Cosenza interviene sull’esondazione del fiume Crati a Corigliano-Rossano
12:10 - 27 gennaio 2021
Coronavirus – Cinquefrondi (RC): positivo autista dello scuolabus, bambini in quarantena
09:17 - 27 gennaio 2021
Gioia Tauro – Maxi sequestro di armi e droga: erano in un appartamento disabitato
09:02 - 27 gennaio 2021
Giornata della Memoria, ecco gli appuntamenti promossi dalla Direzione regionale Musei Calabria
19:36 - 26 gennaio 2021
Reggio Calabria – Il Sindaco e la Giunta firmano per la legge contro i simboli fascisti e nazisti
18:37 - 26 gennaio 2021
EMERGENZA COVID, IL PRESIDENTE SPIRLÌ INCONTRA IL GENERALE TOTA: «GRANDE SPIRITO DI COLLABORAZIONE»
18:14 - 26 gennaio 2021
Maltempo – Smottamenti nel Cosentino, 50 persone evacuate dalle loro abitazioni
13:21 - 26 gennaio 2021
Gioia Tauro – Contrasto al caporalato: denunciati i titolari di tre aziende agricole e contestato sanzioni fino a 11.500 euro
09:47 - 26 gennaio 2021
Strage vigili del fuoco, la difesa: “Non dovevano entrare”. Il padre di Nino: “Hanno agito perfettamente”
17:43 - 25 gennaio 2021
Recovery plan, Spirlì: «Da presidenti del Sud proposte per un’equa distribuzione dei fondi»
15:28 - 25 gennaio 2021
Camera di Commercio di Reggio Calabria: “La crisi sanitaria colpisce il mercato del lavoro reggino”
15:14 - 25 gennaio 2021