Era stata chiamata la “guerra del grano” nel sud e “la guerra del riso” nel nord, (anche se in Calabria nella piana della sibaritide, ci sono circa 600 ettari coltivati a riso) l’iniziativa incessante che la coldiretti aveva sviluppato a livello nazionale e anche territoriale. “Anche questa battaglia che in fondo ha unito nord e sud – commenta Molinaro presidente di Coldiretti Calabria – ha avuto il suo coronamento con i due decreti interministeriali firmati dai Ministri dell’Agricoltura e dello Sviluppo Economico, che hanno introdotto l’obbligo di indicazione dell’origine in etichetta del grano per la pasta e del riso. Questo è un ulteriore passo importante per le imprese agricole, per la trasparenza dell’informazione ai consumatori e per combattere la concorrenza sleale dei prodotti stranieri spacciati per italiani che hanno provocato una crisi senza precedenti nei settori; ma è importante anche per il reddito dei nostri agricoltori ed i livelli occupazionali. Proprio in questi ultimi anni – rileva Molinaro – nella nostra regione ci sono stati esempi innumerevoli e di successo, portati avanti anche da giovani, di ritorno alla coltivazione del grano duro recuperando grani antichi e valorizzando terreni e aree anche marginali: l’indicazione di origine è una risposta che li incoraggia e sprona e per loro era una notizia attesa. Dobbiamo andare avanti sulla strada della trasparenza dell’informazione – prosegue – perché 1/3 della spesa resta ancora anonima. Certo, risultati sono stati ottenuti ma – continua – l’etichetta non indica la provenienza degli alimenti, nel concentrato di pomodoro, sughi pronti, succhi di frutta, carne di coniglio fino al succo nelle bibite che per la Calabria rappresenta una straordinaria opportunità economica e sociale oltre che un rafforzamento del vero made in Italy”.
Home / CALABRIA / Etichetta riso e pasta, Coldiretti Calabria: “Si restituisce reddito alle imprese calabresi”
Altre notizie
Reggio Calabria – L’artista Federico sprona i giovani a fare buon uso dei cellulari
12:18 - 24 gennaio 2021
Badante accusata di somministrare psicofarmaci ad anziana senza prescrizione per farla dormire, i familiari adiscono vie legali
11:28 - 24 gennaio 2021
Sorpresi a tagliare e a trafugare legna nel Parco Nazionale d’Aspromonte, denunciati
11:01 - 24 gennaio 2021
Apre Folo, il Frosinone risponde dal dischetto: per la Reggina un punto a Frosinone
16:00 - 23 gennaio 2021
Cutro (KR) – Sparò al fidanzato della sua ex: arrestato per tentato omicidio
12:52 - 23 gennaio 2021
Reggio Calabria, confermate le elezioni per la Città Metropolitana: si terranno domenica 24 gennaio
19:28 - 22 gennaio 2021
Di Natale: “La Regione Calabria non ha la contezza dei problemi delle attività commerciali, inadeguati i ristori. Non bastano nemmeno per 15 giorni di spese”
17:49 - 22 gennaio 2021
Decreto Reggio: riunione tra amministrazione comunale e vertici Mit per fare il punto della situazione
14:55 - 22 gennaio 2021
Truffa aggravata per ottenere erogazioni pubbliche nel Vibonese: denunciati sindaco e assessore di Zungri
14:50 - 22 gennaio 2021
Coronavirus Reggio Calabria – Docenti e alunni positivi, disposta la chiusura della scuola Principe di Piemonte
14:00 - 22 gennaio 2021
Roccella Ionica – Approvato il Regolamento per la costituzione del Gruppo Comunale di Protezione Civile
12:39 - 22 gennaio 2021
Processo “Ndrangheta stragista” a Reggio Calabria, la sentenza non esclude mandanti politici
12:02 - 22 gennaio 2021
Tumore alla mammella, Sapia (M5S) chiede a Longo il ripristino delle Chirurgie bloccate da un decreto di Cotticelli”
11:19 - 22 gennaio 2021
Villa San Giovanni – Seduti ai tavoli di un locale infrangendo norme anti-covid: 17 sanzioni
10:46 - 22 gennaio 2021
Reggio Calabria, giocavano a carte all’interno di un locale: chiuso per 5 giorni
10:44 - 22 gennaio 2021