Si terrà oggi pomeriggio sabato 22 aprile alle ore 17:00, presso i locali della Banca d’Italia sul Corso Garibaldi, la presentazione ufficiale del progetto IN TEMPLO EIUS OMNES DICENT GLORIAM – Movio: La millenaria storia della chiesa di San Giorgio in rete, una mostra dal duplice aspetto (fisico e virtuale) che attraverso documenti d’archivio, carteggi, testimonianze e documenti inediti ricostruisce la storia del Tempio della Vittoria, la chiesa di San Giorgio al Corso e del culto locale del Santo Protettore di Reggio Calabria.
La mostra “fisica”, che potrà essere visitata gratuitamente ogni giorno fino al 19 maggio, è stata organizzata dalla sezione di Reggio Calabria di Italia Nostra, dall’Archivio storico dell’Arcidiocesi di Reggio Calabria – Bova e dal Segretariato Regionale del MiBACT per la Calabria, in occasione dell’edizione 2016 degli Stati Generali della Cultura, promossa dall’Amministrazione Provinciale di Reggio Calabria ed è stata curata dal Comitato Scientifico composto da Maria Pia Mazzitelli, Luciano Schepis e Maria Teresa Sorrenti.
La mostra “virtuale”, invece, è già disponibile sul web all’indirizzo www.movio.beniculturali.it/sr-cal/sangiorgioareggio ed è stata realizzata da Rocco Grillo utilizzando la piattaforma web Movio. Si tratta di un kit di installazione o, meglio, di un software web Open Source (e dunque gratuito) specificatamente prodotto per l’allestimento – tramite un semplice sistema di gestione dei contenuti (CMS) – di mostre virtuali online, originariamente denominato Museo&Web CMS nell’ambito del progetto Minerva Europe e scritto in PHP utilizzando il framework Glizy per lo sviluppo rapido (RAD) di applicazioni web, realizzato circa dieci anni fa da Daniele Ugoletti e mantenuto adesso dalla società Gruppo Meta. Il progetto di diffusione di questo software web che viene messo gratuitamente a disposizione di tutti gli operatori pubblici e privati del comparto culturale è stato finanziato per diciotto mesi dalla Fondazione Telecom.
Alla conferenza stampa di presentazione della mostra che si terrà oggi pomeriggio alle ore 17 presso la sede della Banca d’Italia, oltre ai tre curatori della mostra (Maria Pia Mazzitelli, Luciano Maria Schepis, Maria Teresa Sorrenti) ed a Rocco Grillo che avrà il compito di illustrare la piattaforma web, interverranno anche il direttore della filiale reggina Antonio Signorello, il direttore dell’Ufficio beni culturali della Diocesi di Reggio Calabria-Bova, don Demetrio Sarica, il segretario regionale per i beni culturali e paesaggistici della Calabria, Salvatore Patamia e il parroco della chiesa di San Giorgio al corso, don Antonio Santoro. La presentazione verrà moderata dalla presidente della sezione reggina di Italia Nostra, Angela Martino.
L’ingresso è ovviamente libero e la cittadinanza è invitata a partecipare.