• Mediterranea – Assegnato allo studente Andrea Fiore il primo premio “Young Calabria project”

    all’Università “Mediterranea” di Reggio Calabria  è stato presentato, ufficialmente, il Corso di Europrogettazione istituito dal Dipartimento di Giurisprudenza dal Cat- Lab (Il laboratorio delle risorse Culturali Ambientali e turistiche) dello  stesso Ateneo e dall’ Associazione Qualiy life management. Parte integrante dell’evento è stata la fase che ha visto protagonisti i giovani studenti alle prese con i primi risultati eccellenti emersi dal più pieno coinvolgimento nel sistema dell’Europrogettazione.
    Alla conferenza stampa, coordinata dal giornalista Giuseppe Sarlo dell’Uffico Stampa della Cisal  e presieduta dalla prof.ssa Michela Mantovani, coordinatrice del Corso di Europrogettazione e Direttore del CAT-Lab ( il laboratorio delle risorse culturali,  ambientali e turistiche dell’Università “Mediterranea”), sono intervenuti: l’on. Nicola Irto, Presidente del Consiglio Regionale, l’avv. Alberto Panuccio, presidente dell’Ordine degli avvocati di Reggio Calabria, il prof. Massimiliano Ferrara, in rappresentanza del Rettore, il prof. Francesco Manganaro, Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza ed Economia, l’avv. Giuliana Barberi, euro progettista e responsabile della Formazione dell’Ordine degli avvocati di Reggio Calabria, la dott.ssa Angela Pellicanò in rappresentanza della Fenalc ( Federazione nazionale liberi circoli), il dott. Massimo Ficara, student leader e delegato dell’ associazione Quality life Management.  Tutti hanno espresso un giudizio di estrema positività all’evento.
    In avvio di lavori l’intervento dell’on. Nicola Irto che ha, sostanzialmente, elogiato l’iniziativa rilevando, tra l’altro, come in “In questa fase storica è di estrema importanza ampliare e approfondire la conoscenza e il funzionamento dei molteplici strumenti operativi messi a disposizione dalle istituzioni comunitarie per il rilancio delle politiche di crescita e sviluppo. Il Consiglio Regionale sostiene questa iniziativa con grande convinzione nella piena consapevolezza che la Calabria abbia bisogno di figure specializzate in questo settore, in cui si richiedono capacità d’analisi della strategia europea e di interpretazione dei connessi ambiti d’intervento”.
    Poi un breve indirizzo di saluto dell’avv. Alberto Panuccio, del prof. Massimiliano Ferrara e della dott.ssa Angela Pellicanò.
    Intervenendo nella discussione l’Avv. Giuliana Barberi, che come componente del Consiglio di Amministrazione con delega, rappresentava anche Fincalabra, la finanziaria della Regione  con la quale è in corso la firma del protocollo d’intesa con il corso, che è anche  docente di riferimento del corso ed esperta in Europrogettazione, avendo conseguito il relativo titolo presso la Business School de il Sole 24 Ore e referente ai Fondi Europei di Cassa Forense,  ha messo in evidenza che “l’idea realizzata dall’Università “Mediterranea” – ha sottolineato, tra l’altro- rappresenta una importante opportunità a cui guarda con estremo interesse anche la Regione Calabria con cui ha  sottoscritto il protocollo per l’utilizzo dei Fondi Europei con la Regione Calabria”.
    Per l’Amministratore Unico della Cisal Servizi e Consulenze Francesco Greco, e il Segretario Generale della Confederazione, Francesco Cavallaro,  che da partner hanno assicurato il pieno sostegno al progetto definendolo “un momento di grande opportunità strategica per le ambizioni dei giovani talenti calabresi “, le finalità del progetto rispondono in pieno ai programmi di espansione socio culturali e di concreto  sviluppo economico ed imprenditoriale, oltre che accademico, della Cisal che guarda con sempre più  grande attenzione alla spinta di crescita europea.”
    Poi ha preso la parola la prof.ssa Michela Mantovani che spiegata la natura e gli effetti del corso per l’avvenire della Calabria ma soprattutto degli studenti che avranno a portata di mano una forse irripetibile occasione per poter dare fiato alle loro legittime ambizioni professionali, ha avvertito che “ L’idea preminente – ha evidenziato  Michele Mantovani – resta quella di far germogliare negli studenti calabresi lo stimolo per avere la possibilità di fare realmente qualcosa per se stessi e per il territorio  riuscendo ad  utilizzare i preziosi finanziamenti per un reale e sostenibile sviluppo  locale in veste internazionale. In particolare ora che l’ultimo “Rapporto italiani nel mondo” della CEI ( 7 ottobre 2016) ha evidenziato che nel 2015 sono espatriati 107 mila  italiani.
    Il 6,2% in più rispetto all’ anno prima ed in particolare il 37% sono giovani tra i 18 e 34 anni, ossia la fuga dei cervelli. Un italiano su 12 vive all’ estero . Il primo gennaio 2016 i nostri connazionali iscritti all’ AIRE (anagrafe degli italiani residenti all’ estero) hanno raggiunto quota 4milioni 811 mila 163.  10anni fa erano poco più di 3 milioni , la mobilità è cresciuta  così del 55%.  Tra le destinazioni : Argentina, Germania, Svizzera, Francia, Brasile .”
    La prof. Mantovani ritiene che solamente puntando sulla professionalità la Regione Calabria possa realmente fare un salto di qualità e diventare una delle eccellenze per il “Mediterraneo”.
    Il Corso ha natura tecnico operativa  in riferimento ai criteri per la predisposizione della domanda di finanziamento e le sue modalità di presentazione, con casi pratici. E’ aperto a tutti i laureati con titolo di laurea triennale, specialistica, magistrale e di vecchio ordinamento.
    Partirà il 21 ottobre p.v. e si svolgerà preso la sede dell’ateneo reggino. Si  articolerà in 32 ore, nei giorni di venerdì pomeriggio ( dalle 15,30 alle 19,30), e sabato mattina ( dalle 9,30 alle 13,30). La chiusura del bando è stata stabilita per il 19 ottobre.
    Ma i protagonisti indiscussi della presentazione sono stati gli studenti. Andrea Fiore,  dottore in scienze economiche, iscritto alla laurea specialistica, cui è stato assegnato il  premio YOUNG CALABRIA PROJECT,a una borsa di studio per il corso di europrogettazione donata dall’ Associazione Quality Life management.
    Lo studente reggino è stato premiato in quanto ha presentato un progetto di valorizzazione del kite surf come eccellenza per la Calabria (lo studente ha premiato ad agosto il secondo campione mondiale di kite surf Luis Brito che ha scelto Pellaro per  i suoi allenamenti ai mondiali).
    Poi è stata la volta di Federica Romeo,  laureanda, che ha svolto la prima  tesi sperimentale in “Finanziamenti diretti e indiretti per la Calabria” .
    La tesi sarà presentata il prossimo 17 ottobre, data utile per l’iscrizione al corso di europrogettazione  che ha scadenza il 19 ottobre.
    Infine ha anticipato la concretezza dei suoi studi di ricerca Chiara Aricò, laureanda con una tesi sui finanziamenti alla green economy calabrese.