“Ricordare Francesco Tramonte e Pasquale Cristiano, a 25 anni dalla loro barbara uccisione per mano mafiosa, è un dovere morale per ogni cittadino di questa città e per tutti coloro che , dopo un quarto di secolo da quell’agguato agghiacciante, chiedono ancora verità e giustizia e si battono per liberare per sempre la nostra terra da quel cancro mortale rappresentato dalla mafia e dalla violenza mafiosa. Accogliamo con grande piacere la scelta del coordinamento provinciale di Libera di voler ricordare i nostri due concittadini, con un evento particolarmente simbolico: ritornando martedì prossimo, alle prime luci dell’alba, sul luogo dove il 25 maggio 1991 avvenne il barbaro eccidio dei due netturbini. L’auspicio è che tutti i cittadini vogliano partecipare all’iniziativa promossa da Libera, in particolare i giovani, il mondo dell’associazionismo cittadino, chi ha vissuto come me quei terribili giorni di 25 anni fa e chi ne ha conosciuto la storia attraverso i racconti dei familiari o i resoconti giornalistici: la nostra presenza all’alba del 24 maggio nel quartiere Miraglia sarà una testimonianza civile corale per rendere omaggio a due nostri concittadini, due vittime innocenti della mafia, che tutti noi sentiamo come padri e fratelli. Il sacrificio innocente di quei due padri di famiglia e onesti lavoratori è un monito costante a ciascuno di noi e a tutta la comunità lametina a non voltarsi mai dall’altra parte, a rifiutare le logiche del compromesso, a contrastare in maniera incondizionata la mafia e la mentalità mafiosa per assicurare un futuro migliore alla nostra terra e alle future generazioni. E voglio anche sottolineare il valore degli altri due momenti con cui Libera nei prossimi giorni ricorderà i nostri due concittadini: l’incontro del fondatore di Libera Don Luigi Ciotti con gli studenti ed i familiari di Pasquale Cristiano e Francesco Tramonte al Liceo Campanella nella mattinata del 25 maggio; la cerimonia di premiazione della seconda edizione del Premio Cristiano e del Premio Tramonte, per gli studenti delle scuole secondarie e gli studenti universitari, che si svolgerà il 30 maggio nella Sala Tricolore della Prefettura di Catanzaro. Momenti significativi per parlare in particolare alle nuove generazioni e risvegliare in loro la consapevolezza del dovere della memoria e dell’impegno civile, contro tutte le mafie e tutte le zone grigie. Per queste ragioni, martedì prossimo ci sveglieremo all’alba! Mi auguro saremo in tanti. Lo faremo per stringerci ancora una volta attorno ai familiari di Pasquale e Francesco e unirci al loro grido finora inascoltato di verità e di giustizia, nella speranza che il grandissimo lavoro che la magistratura ha portato avanti nella nostra città per sgominare le cosche, magari anche attraverso i collaboratori di giustizia, possa finalmente fare piena luce su questa oscura vicenda. Lo faremo per dire a una sola voce che Lamezia non dimentica. Che quel sangue innocente non è rimasto sull’asfalto in quella mattina di maggio di 25 anni fa, ma è la linfa che ci dà la forza per continuare a lottare per la giustizia, l’onesta, per dare un futuro migliore alla nostra terra”. Lo afferma in una nota il consigliere comunale di Lamezia Terme, Rosario Piccioni.
Home / CALABRIA / Lamezia (CZ) – Piccioni: “Ricordare Francesco Tramonte e Pasquale Cristiano è dovere morale per tutta la nostra città”
Altre notizie
Catanzaro – Tamponi rapidi nelle scuole: Abramo ha partecipato alla consegna alla Patari-Rodari
18:38 - 27 gennaio 2021
Sant’Anna Hospital, il Tar accoglie il ricorso: potrà continuare ad operare per il servizio sanitario nazionale
14:18 - 27 gennaio 2021
Picchiava il bambino della compagna fino a farlo svenire: arrestato un 30enne nel Cosentino
12:33 - 27 gennaio 2021
Città Metropolitana Reggio Calabria: oltre 230mila euro per le associazioni culturali e sportive
12:30 - 27 gennaio 2021
Sanità, Spirli e Orsomarso visitano il 118 di Cosenza: «Spina dorsale del nostro sistema»
12:27 - 27 gennaio 2021
Confagricoltura Cosenza interviene sull’esondazione del fiume Crati a Corigliano-Rossano
12:10 - 27 gennaio 2021
Coronavirus – Cinquefrondi (RC): positivo autista dello scuolabus, bambini in quarantena
09:17 - 27 gennaio 2021
Gioia Tauro – Maxi sequestro di armi e droga: erano in un appartamento disabitato
09:02 - 27 gennaio 2021
Giornata della Memoria, ecco gli appuntamenti promossi dalla Direzione regionale Musei Calabria
19:36 - 26 gennaio 2021
Reggio Calabria – Il Sindaco e la Giunta firmano per la legge contro i simboli fascisti e nazisti
18:37 - 26 gennaio 2021
EMERGENZA COVID, IL PRESIDENTE SPIRLÌ INCONTRA IL GENERALE TOTA: «GRANDE SPIRITO DI COLLABORAZIONE»
18:14 - 26 gennaio 2021
Maltempo – Smottamenti nel Cosentino, 50 persone evacuate dalle loro abitazioni
13:21 - 26 gennaio 2021
Gioia Tauro – Contrasto al caporalato: denunciati i titolari di tre aziende agricole e contestato sanzioni fino a 11.500 euro
09:47 - 26 gennaio 2021
Strage vigili del fuoco, la difesa: “Non dovevano entrare”. Il padre di Nino: “Hanno agito perfettamente”
17:43 - 25 gennaio 2021
Recovery plan, Spirlì: «Da presidenti del Sud proposte per un’equa distribuzione dei fondi»
15:28 - 25 gennaio 2021