Domenica 17 aprile 2016 alle ore 18.30, presso la sede del Circolo culturale Guglielmo Calarco – Coop. V. Veneto, sulla Via A. Vespucci n 10/g, si svolgerà l’incontro con Gioacchino Criaco autore de “ Il saltozoppo” Feltrinelli Editore.
“ Il saltozoppo “ è un’ intensa e coinvolgente favola nera ambientata sulla piana dell’Allaro dove convivono i Therrime e i Dominici divisi da rancori, lotte e vendette secolari.
In una Calabria dalla natura selvaggia e bellissima si incrociano le vite di Julien Dominici e dei gemelli Agnese e Alberto Therrime che, bambini, credono sia possibile l’amicizia e l’amore malgrado la loro appartenenza.
La protagonista femminile Agnese ( la Ninfa) è il fulcro della storia che si dipana intrecciandosi a quella degli antichi guerrieri dell’Aspromonte ed è lei che tenterà di modificare un destino che sembra già segnato e costretto a perpetuarsi nel tempo.
L’Autore, in questo nuovo romanzo, attribuisce un ruolo fondamentale alla donna riconoscendo espressamente la capacità e l’attitudine dell’universo femminile a tessere trame di pace.
Gioacchino Criaco , scrittore stimato e amato da Pasquino Crupi, va oltre la letteratura meridionalistica , e nei suoi libri non contrappone il male al bene, rappresentando due schieramenti o posizioni nettamente distinti e opposti, ma porta il lettore a comprendere che il male, la violenza, la morte non riguardano e appartengono solo ai luoghi ed alcuni territori, ma appartengono a tutti perché albergano nella parte più oscura e torbida dell’animo umano.
Nella recensione ad “ Anime nere”, la giornalista Annarosa Macrì ha definito il libro un’opera d’arte “ le opere d’arte hanno il dono e la magia di parlare della società e del tempo che le hanno ispirate e generate, ma anche di parlare di altro e di oltre, il male non abita solo ad Africo o in Calabria”, tale pensiero può certamente riferirsi anche a questo nuovo potente romanzo.
La presentazione dell’incontro è affidata a Gianluca Ursini che converserà con l’autore, interviene Luisa Lombardo e partecipa alla serata il poeta dialettale Gianni Favasuli. Letture a cura di Basilio Musolino e Cinzia Messina.