“Il recente decreto Scura sulla riorganizzazione delle rete ospedaliera regionale presenta un serie di incongruenze e concretizza opzioni che non hanno affatto positiva incidenza sui territori e sulle comunità di riferimento. E non a caso – afferma il consigliere regionale della CdL, Giuseppe Mangialavori – si registrano proteste, critiche e censure da ogni parte della società civile (e non solo dal mondo politico e sanitario). Fra le misure adottate dal decreto, anche lo smantellamento del centro trasfusionale di Lamezia Terme. I fatti. Tale decisione – secondo Mangialavori – sarà gravida di effetti gravissimi sia per l’utenza ordinaria che per i vari reparti dell’ospedale lametino. Il centro trasfusionale di Lamezia Terme, infatti, è presidio sanitario fondamentale per i malati di talassemia, anemia e delle altre patologie ematiche sia dell’hinterland Lametino che del Vibonese. E così, sia i pazienti di Vibo che quelli di Lamezia – stigmatizza l’esponente politico – dovranno sobbarcarsi l’onere di trasferirsi per le loro cure presso il presidio di Catanzaro. Il tutto, con disagi e difficoltà d’immediata intuizione. Da sottolineare che tale reparto, inoltre, ha sempre assolto ad un ruolo fondamentale nell’ambito delle urgenze mediche. Per cui, l’intera struttura ospedaliera lametina – rilancia Mangialavori – subirà gli effetti negativi di questa soluzione. In merito, ancora una volta, il decreto risulta doppiamente carente nella parte motivazionale: sussistenza di adeguati collegamenti (importante snodo ferroviario, aeroporto e svincolo autostradale); utenza interessata a tale servizio. All’incirca 150 mila i cittadini potenzialmente coinvolti nei servizi del centro trasfusionale lametino. Un’altra eccellenza regionale – conclude Giuseppe Mangialavori – messa in discussione da una decisione tutt’altro che condivisibile”.
Home / CALABRIA / Sanità – Decreto Scura su riorganizzazione ospedaliera, Mangialavori: “Produrrà effetti gravissimi”
Altre notizie
Città Metropolitana Reggio Calabria: oltre 230mila euro per le associazioni culturali e sportive
12:30 - 27 gennaio 2021
Sanità, Spirli e Orsomarso visitano il 118 di Cosenza: «Spina dorsale del nostro sistema»
12:27 - 27 gennaio 2021
Coronavirus – Cinquefrondi (RC): positivo autista dello scuolabus, bambini in quarantena
09:17 - 27 gennaio 2021
Gioia Tauro – Maxi sequestro di armi e droga: erano in un appartamento disabitato
09:02 - 27 gennaio 2021
Giornata della Memoria, ecco gli appuntamenti promossi dalla Direzione regionale Musei Calabria
19:36 - 26 gennaio 2021
Reggio Calabria – Il Sindaco e la Giunta firmano per la legge contro i simboli fascisti e nazisti
18:37 - 26 gennaio 2021
EMERGENZA COVID, IL PRESIDENTE SPIRLÌ INCONTRA IL GENERALE TOTA: «GRANDE SPIRITO DI COLLABORAZIONE»
18:14 - 26 gennaio 2021
Maltempo – Smottamenti nel Cosentino, 50 persone evacuate dalle loro abitazioni
13:21 - 26 gennaio 2021
Gioia Tauro – Contrasto al caporalato: denunciati i titolari di tre aziende agricole e contestato sanzioni fino a 11.500 euro
09:47 - 26 gennaio 2021
Strage vigili del fuoco, la difesa: “Non dovevano entrare”. Il padre di Nino: “Hanno agito perfettamente”
17:43 - 25 gennaio 2021
Recovery plan, Spirlì: «Da presidenti del Sud proposte per un’equa distribuzione dei fondi»
15:28 - 25 gennaio 2021
Camera di Commercio di Reggio Calabria: “La crisi sanitaria colpisce il mercato del lavoro reggino”
15:14 - 25 gennaio 2021
Catanzaro – Al via distribuzione dei test antigenici rapidi nelle scuole della provincia su richiesta del sindaco Abramo e dell’Asp
14:37 - 25 gennaio 2021
Nasconde al Fisco oltre un milione di euro: sequestrati beni ad avvocato crotonese
11:47 - 25 gennaio 2021